Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] questo avviene in base al cosiddetto numero di giri caratteristico, nc, adimensionale dato dalla relazione:
nc = n Q1/2 (g Hm)−3/ la prestazione di una p. di calore è il COP (coefficient of performance), definito come il rapporto tra la quantità di ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] è costante e identico il valore della grandezza (adimensionale) ns, generalmente denominata numero di giri caratteristico sempre ingombranti e quindi costosi, aggiunta al basso coefficiente di trasmissione del calore tipico degli aeriformi, che ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] l’opportunità, retti rispettivamente dalle equazioni vds=−μvgs+rdid, id=gmvgs+vds/rd, dove la costante adimensionale μ è il coefficiente di amplificazione di tensione (tipicamente intorno al migliaio); rd la resistenza differenziale di drain e gm la ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] il prodotto CP. La violazione è massimale in quanto il coefficiente dei termini che rompono tali simmetrie è in modulo uguale a [12] formula
dove gW è una nuova costante adimensionale. All’ordine più basso della teoria delle perturbazioni ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] la misura di questo). Analogamente l’i. triplo della funzione 1, pensata adimensionale, dà il volume della regione a cui è esteso. Così, per (a, b), rispetto alla funzione peso p(x). I coefficienti Ai sono dati dalla relazione:
[2]
dove Pn(x)=anxn ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] la tangente iperbolica mentre
è un tipico gruppo adimensionale che compendia l’influenza relativa della reazione chimica a (4/d) se è cilindrico, mentre De è il coefficiente di diffusione del reagente nei pori; per piccoli diametri tale diffusione ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] in serie e a. con rete a T). In molti casi si definisce un coefficiente di a. K, compreso fra zero e uno, come il rapporto fra la potenza elementari, costante di a. è la costante adimensionale che caratterizza l’intensità di una interazione. ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] resistenze all'avanzamento di tutti i corpi simili a quello per cui fu determinato.
Tale coefficiente è adimensionale. Esso è legato al coefficiente K delle formule date nell'aerodinamica sperimentale dalla relazione
Ed essendo la densità dell'aria ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] , g0 il valore (scalare) dell'accelerazione media di gravità a quota zero, il vettore adimensionale
è detto in meccanica del v. sopportazione, o anche coefficiente o fattore di contingenza oppure fattore di carico: non si tiene conto di stati di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] e delle sue derivate (es. irraggiamento, ablazione); b) i coefficienti c e K dipendono dalla temperatura.
Le non linearità di tipo essere ricondotto a terra in funzione di un parametro adimensionale H che dipende dalla forma, peso del corpo, ...
Leggi Tutto