GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] di lavoro e l'impossibilità di disporre di adeguato personale - pur dovendo far fronte al triplice compito di svolgere attività didattica, di ricerca e di una serie di ricerche sperimentali sulla resistività e sul coefficientedi temperatura dell' ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] infatti ben presto l'Ufficio tecnico di Firenze e iniziò l'attivitàdi libero professionista.
Nel 1897 iniziò perdita di carico per unità di lunghezza, D diametro, Q portata e A̅C̅ coefficientedi scabrezza), scegliendo per il coefficientedi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...