In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] l’oggetto di una ricerca.
L’arte, la tecnica, l’attività intese alla realizzazione e allo studio di m., sia Holling sulla base di considerazioni empiriche riguardanti il meccanismo della predazione), dove a>0 è detto coefficientedi attacco, mentre ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] dal coefficientedi riserva obbligatoria e da quello delle riserve libere e dal rapporto tra contanti e depositi preferito dagli operatori dell’economia.
Aspetti della regolamentazione
La regolamentazione pubblica dell’attività bancaria ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] all’attivitàdi una specie chimica piuttosto che alla sua concentrazione. Ciò è di grande interesse quando di una di stima del coefficientedi sconto da applicare.
L’a. costi-benefici è utilizzata dagli studiosi di finanza pubblica e dalle autorità di ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] (intorno al 7-8% del pescato complessivo).
In Italia, l’attivitàdi p. (299.000 t nel 2006, 48° posto nella classifica stabilito per quella gara (a parità di peso totale, un coefficientedi gara consente di assegnare più punti a chi avrà catturato ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] è il dolo specifico consistente nel fine di ostacolare l’attività pertinente al pubblico ufficio o servizio in cuscinetto stesso. Per veicoli con boccole a strisciamento il coefficientedi attrito varia a seconda della velocità V del veicolo. ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] e per funzioni periodiche (f. d’onda sinusoidale, a denti di sega ecc.).
Coefficientedi f. Per un corpo assialsimmetrico che si muove con velocità u nella realtà extracoscienziale, la f. è l’attività con cui il soggetto, sintetizzando la materia, ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] un’azione di compressione ‘legarsi’ tra loro; anche detto coefficientedi cementazione. P di un nuovo testo costituzionale nel 1999.
Le modalità diattivazione e di esercizio del p. costituente possono essere molteplici, a partire dall’elezione di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] è del tipo:
dove i coefficienti C, detti coefficientidi c., sono grandezze dipendenti dalla di un sistema di far fronte in modo efficace a una serie diattività programmate, sulla base delle risorse di memoria, elaborazione e comunicazione di ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] dei sistemi di sicurezza sociale è stato attivato nel 1971 coefficientedi s., il rapporto tra il carico di rottura (di snervamento, nel caso di materiali duttili) e il carico massimo ammissibile, detto anche carico di sicurezza. Il coefficientedi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] l’atto di f. fino a che non sia intervenuto il riconoscimento ovvero fino a che non abbia fatto iniziare l’attività dell’opera Il calcolo delle f. fa riferimento, attraverso un coefficientedi sicurezza, alla portanza del terreno; si adotta pertanto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...