• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [252]
Trasporti [19]
Fisica [69]
Ingegneria [38]
Meccanica dei fluidi [17]
Chimica [16]
Meccanica applicata [16]
Meccanica [16]
Storia della fisica [15]
Temi generali [15]
Industria [14]

automobile

Enciclopedia on line

Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] l’accensione, di distribuzione a valvole, di carburatore a gorgoglio d’aria, di raffreddamento con circolazione di acqua mossa da una pompa disco, guarnito di materiale avente un elevato coefficiente d’attrito e buona resistenza all’usura, che viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – COEFFICIENTE D’ATTRITO – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti

ruota

Enciclopedia on line

Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. Fisica R. [...] =rfN. Può convenire, per aumentare il momento, rivestire le superfici a contatto di materiale a elevato coefficiente d’attrito. Comunque è sempre necessario un elevato valore della forza N, che determina sollecitazioni elevate nel meccanismo. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA IDRAULICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

vite

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] tra v. e madrevite si ha, al limite di scorrimento: dove r1 è il raggio medio del filetto, f il coefficiente d’attrito, α l’angolo d’inclinazione del filetto sulla tangente al gambo perpendicolare all’asse e ϑ il semiangolo al vertice del profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – AUTOROTAZIONE – FILETTATURA – FUSOLIERA – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (2)
Mostra Tutti

slittamento

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] allo scorrimento è ostacolata in parte dalle azioni tangenziali di attrito ed eventualmente di coesione (per i terreni coerenti) lungo tangenziale (peso gravante sulla ruota per il coefficiente d’attrito) del terreno; si verifica durante la frenatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – RETRIBUZIONI E SALARI – EDILIZIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – INFLAZIONE

scivolo

Enciclopedia on line

scivolo Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale. Tale piano (di legno, calcestruzzo lisciato o acciaio) [...] ha inclinazione calcolata in funzione del coefficiente d’attrito del materiale per evitare eccessive velocità. Si possono avere, per. es., s. elicoidali, in cui la linea d’asse del canale è conformata a elica circolare. Si sfrutta come forza frenante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CALCESTRUZZO – ACCIAIO – ELICA – LEGNO

barrièra di sicurézza

Enciclopedia on line

barrièra di sicurézza (o d’arresto) Dispositivo posto alla fine di una pista di atterraggio, avente lo scopo di arrestare un velivolo che non abbia potuto fermarsi con i propri mezzi dopo aver preso [...] denominata una zona, situata oltre il termine della pista, pavimentata con ghiaia, ceneri e altri materiali ad alto coefficiente d’attrito per facilitare l’arresto di un velivolo che abbia superato il termine della pista nella corsa di atterraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: PORTAEREI

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] per l’atterraggio) e con R includente i contributi dei freni aerodinamici (μ è il coefficiente di attrito volvente nella prima fase e quello d’attrito radente nella fase finale di frenata). Una formula approssimata per il percorso di rullaggio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

piano

Enciclopedia on line

Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] essendo f il coefficiente di attrito. Nei cantieri per l’edilizia il p. inclinato è un sistema di trasporto per soli materiali costituito da funicolari. Istruzione P. di studi Prospettazione ordinata delle operazioni che contrassegnano un processo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COLLEGIO DEI DOCENTI – COORDINATE SFERICHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano (2)
Mostra Tutti

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] p. 329; nave, App. V, iii, p. 621; veicoli a cuscino d'aria, App.V, v, p. 737). Nella parte dedicata al Trasporto aereo, infine dell'attrito, sul controllo della vorticità e della separazione del flusso, al fine di aumentare il coefficiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tribòmetro
tribometro tribòmetro s. m. [comp. di tribo- e -metro]. – In meccanica, genericam., strumento per misurare forze d’attrito o coefficienti d’attrito. In senso specifico, strumento usato nelle prove tecnologiche di misura per attrito radente...
scìvolo
scivolo scìvolo s. m. [der. di scivolare]. – 1. a. Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale; l’inclinazione del piano, talora a struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali