• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [496]
Diritto [54]
Economia [83]
Matematica [85]
Fisica [66]
Biologia [41]
Temi generali [41]
Biografie [39]
Chimica [37]
Storia della matematica [33]
Medicina [25]

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICUREZZA INDUSTRIALE Flavio Vignudelli . La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] fasce d'incertezza alle quali si tenta di sopperire adottando opportuni coefficienti di sicurezza che non riescono ugualmente, per motivi la partecipazione attiva dei lavoratori diviene presupposto insostituibile e la responsabilità di attuarla viene ... Leggi Tutto

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] seguì l’attivazione della procedura di aggiornamento; tanto da costringere il legislatore (art. 14 l. n. 247/2007) a rielaborare legislativamente (e non già amministrativamente, come previsto dalla l. n. 335/1995) le tabelle recanti i coefficienti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La pensione di vecchiaia e quella anticipata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La pensione di vecchiaia e quella anticipata Pasquale Sandulli La pensione di vecchiaiae quella anticipata La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] libera opportunità di protrazione dell’attività lavorativa offerta dal co. 4, ultimo periodo, ad entrambi i sessi. Nel corso del 2012, e precisamente in correlazione con la rielaborazione ed ampliamento dei coefficienti di trasformazione di cui alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di compiere o non compiere una data attività criminosa paragonando il guadagno che pensa di poterne ricavare ai costi che comporta la sanzione prevista. Quest'ultima corrisponde all'entità della punizione moltiplicata per il suo coefficiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

Redditi da lavoro autonomo [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Odoardi Abstract Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] corrispettivi non siano conseguiti nell’esercizio di “attività commerciali”. Pertanto, non rimane che di 516,40 euro, si applicano i coefficienti di ammortamento stabiliti nel relativo d.m. 31.12.1988 (art. 54, co. 2, primo alinea); b) i canoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] richiesti dalla legge per l'esercizio di attività particolarmente qualificate; criteri aggiuntivi sono 1-22), Bologna-Roma, 1972; Sciuto, M. Autonomia statutaria e coefficienti di personalizzazione della quota nella s.r.l. artigiana, in Riv. dir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] delle forme più varie di attività persuasiva e di suggestione tacita e di atti ingannevoli»15. di diritto (spec. artt. 54, 97, 98 Cost.). In quest’ordine di idee, i coefficienti normativi veramente dirimenti per affermare l’esistenza di uno “stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] o dell’ente sono confrontati con parametri ottenuti mediante l’applicazione di taluni coefficienti al valore delle attività risultanti dal bilancio. I soggetti “di comodo” sono obbligati a dichiarare il reddito minimo quantificato sulla scorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] di vigilanza; in particolare, il secondo (Countercyclical Buffer) è volto a correggere l’impatto prociclico dei coefficienti di straordinarie e sottoposto a rigide condizioni. La vendita di attività e passività a un acquirente privato può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Previdenza sociale. Pensioni

Diritto on line (2018)

Lorenzo Cicero Abstract Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] art. 24 riguarda incentivi alla prosecuzione dell’attività lavorativa sino ai settant’anni d’età prevedendo più alti coefficienti di trasformazione per il calcolo contributivo, che consentano di ottenere un assegno pensionistico maggiore. Inoltre, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mèrito²
merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali