• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Economia [83]
Matematica [85]
Fisica [66]
Diritto [54]
Biologia [41]
Temi generali [41]
Biografie [39]
Chimica [37]
Storia della matematica [33]
Medicina [25]

VOLPATO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Mario Giovanni Castellani – Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga. Frequentò le cinque classi elementari [...] di algoritmi risolutivi con valutazioni dell’errore, alla stabilità delle soluzioni di un programma lineare al variare dei coefficienti comune. Accanto all’attività accademica, egli svolse anche un’intensa attività di consulenza e ricoprì incarichi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

STAMPACCHIA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPACCHIA, Guido Silvia Mazzone – Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano. Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] quaderno sulle equazioni lineari ellittiche a struttura di divergenza con coefficienti discontinui, pubblicato a Montréal nel 1966 ( rendicontare tutta l’ampia, originale e multiforme attività documentata da circa 90 pubblicazioni scientifiche tra ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPACCHIA, Guido (1)
Mostra Tutti

FORTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Bartolomeo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] il gioco d'azzardo e prendendo provvedimenti per rendere più operosi e attivi i suoi abitanti. Nel 1444, tuttavia, nonostante questi meriti e del coefficiente d'imposta. Aveva sposato, alla morte di Checca di Francesco dello Scarfa, una Mattea, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANGONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Luigi Franca Cattelani RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari. Ebbe cinque fratelli: [...] . 1-16). Mostrò come decomporre il quoziente di due polinomi a coefficienti reali, con numeratore di grado minore del denominatore, nella somma di frazioni aventi per denominatore i binomi di primo grado, a coefficienti reali o complessi, o una loro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIETRO ABBATI MARESCOTTI – PIERRE SIMON DE LAPLACE – FUNZIONI GENERATRICI

CACCIANINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIANINO, Antonio Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] L'attività scientifica del C. fu di un certo pregio. Nel 1812 presentò al Reale Istituto di scienze, lettere ed arti di Milano suddetto teorema di irresolubilità, quella cioè legata alla questione delle permutazioni dei coefficienti delle equazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALATINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINI, Attilio. - Luca Dell'Aglio Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto. Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] di un relativo meccanismo di taglio. Nel frattempo, a partire dal 1917, l’attività scientifica di cui i coefficienti della metrica sono indipendenti dal tempo (Moti einsteiniani stazionari, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO RICCI-CURBASTRO – GUSTAV ROBERT KIRCHHOFF – MECCANICA RELATIVISTICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HENDRIK ANTOON LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINI, Attilio (1)
Mostra Tutti

Un modello matematico: prede e predatori

Enciclopedia della Matematica (2013)

Un modello matematico: prede e predatori Angelo Guerraggio Un modello matematico: prede e predatori Un modello matematico è una costruzione formale alla cui origine vi è un problema che ragionamenti [...] bxy con a, b coefficienti positivi. Analoghe considerazioni possono essere svolte a proposito del tasso di crescita della popolazione dei predatori della constatazione empirica che un incremento nell’attività della pesca porta a un incremento nella ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – INTEGRALE GENERALE – MODELLI MATEMATICI – TASSO DI NATALITÀ – UMBERTO D’ANCONA

MANCA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Gregorio Mario Crespi Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] del sangue, ibid., pp. 486-504; La legge de' coefficienti isotonici ne' globuli rossi del sangue conservato fuori dell'organismo, in un brillante caposcuola, formando una valida schiera di allievi. Molto attivo nella didattica e nella ricerca, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINEO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINEO, Corradino Ileana Chinnici – Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta. Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] ). L’attività scientifica del M. fu prevalentemente dedicata agli studi di matematica e coefficiente di rifrazione in Sicilia, già iniziate nel 1893 da Venturi presso il gabinetto di geodesia. Effettuò inoltre il calcolo delle posizioni geodetiche di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ANALISI INFINITESIMALE – TELESCOPIO ZENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEO, Corradino (2)
Mostra Tutti

DANIELE, Pietro Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, Pietro Ermenegildo Giorgio Israel Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] D. fu persona modesta, semplice e di grande umanità. Sul piano dell'attività scientifica e didattica, era infaticabile e per ottenere un'espressione di ρ come funzione lineare di certi parametri μ, analoghi ai coefficienti λ di G. L. Lagrange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI MATEMATICA – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – ENERGIA CINETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mèrito²
merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali