• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [41]
Letteratura [34]
Archeologia [11]
Arti visive [11]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Teatro [5]
Religioni [3]
Cinema [2]
Mitologia [3]

BENTIVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878; R. Honig, Bologna e Giulio II, Bologna 1904; L. Sighinolfi, L'architettura bentivolesca in Bologna e il palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ALBERICO DA BARBIANO – BATTAGLIA DI RAVENNA – GALEAZZO MARESCOTTI – CONGIURA DE' PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO (2)
Mostra Tutti

GRAMATICA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Maria Francesca (Irma) Gianni Gatti Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] più importante di tutta la sua carriera, anche se interpretato solo per pochi giorni, fu senza dubbio quello di Mila di Codro ne La figlia di Jorio di G. D'Annunzio (Milano, teatro Lirico, 2 marzo 1904). L'attesissimo spettacolo, pensato in origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIACE, Bronzi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIACE, Bronzi di E. La Rocca M. Micheli - M. Vidale Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] ; Deubner) o Aiace di Oileo (Paribeni), personaggi connotati da un orgoglio fuori misura, meglio che non lo sfortunato ed eroico Codro, sembra essere la più logica. Il personaggio raffigurato nel bronzo B, al contrario, non aveva bende sul capo, ed è ... Leggi Tutto

FASANINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus) Floriana Calitti Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] , tratta dai manoscritti di Giovanni Guidicini, Bologna 1872, p. 166; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, pp. 110 s.; V. Cian, Per la storia dello Studio bolognese nel Rinascimento. Pro e contro l'Amaseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini) Guido Arbizzoni Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430. Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] . Sui codici ai quali si è qui sopra fatto cenno si veda P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-III, ad Indices (ma la lettera a Codro data come del F. in I, p. 24, è in realtà di Giovanni Garzoni). Due lettere di Giovanni Bianchi a G. Garampi con notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL FERRO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL FERRO (Del Ferro), Scipione Concetta Bianca Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa. La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] , 337; II, p. 169; III, pp. 69, 155; V, pp. 200, 205; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro..., Bologna 1878, pp. 574-577; Id., Monografie stor. sullo Studio bol., Bologna 1888, pp. 418-421; W-W. Rouse Ball, Histoire des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ANTONIO MARIA FIORE – NICCOLÒ TARTAGLIA – GIROLAMO CARDANO – LUDOVICO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL FERRO, Scipione (3)
Mostra Tutti

FAVA, Niccolò, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio Maria Muccillo Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1847, pp. 122 s. n. 1177; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, p. 53; G. Zippel, Prefaz. a Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZANO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZANO, Guido Marziano Guglielminetti Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] di aver conosciuto nella località montana di Ceresole Reale "una servente indigena e prosaicissima", non propriamente "una Mila" di Codro, la protagonista della Figlia di Jorio del D'Annunzio. Nasce qui il personaggio destinato, più di ogni altro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AMALIA GUGLIELMINETTI – CORRIERE DEI PICCOLI – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZANO, Guido (3)
Mostra Tutti

ABBA, Marta

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi. Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] trasognato fervore, sono fotogenicamente perfetti» (Corriere della sera, 27 ottobre 1934). Nell’ottobre del 1934 fu Mila di Codro accanto a Ruggero Ruggeri, che tornò a vestire i panni di Aligi in un’edizione speciale della dannunziana Figlia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI FILIPPO D’AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Marta (2)
Mostra Tutti

NARDINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Stefano Anna Esposito – Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste. I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] insieme con un altro membro illustre di questa istituzione, Antonio Urceo, più noto con il nome accademico di Codro. Nardini ebbe modo di stringere presso la Curia pontificia altre relazioni importanti nell’ambito degli intellettuali del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: JACOPO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI ARCIMBOLDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
nociménto
nocimento nociménto s. m. [der. di nuocere], ant. o letter. – L’azione del nuocere, nocumento: di gran n. è ad ogni ben’intesa republica il sovente cambiare stile e modi al governo (D. Bartoli); Popolo giusto, ti do Nelle mani Mila di Codra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali