DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] . della famosa università... di Bologna, Bologna 1847, p. 111; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo, detto Codro. Studi e ricerche, Bologna 1878, pp. 98 s.; U. Dallari, I rotuli dei lettori, legisti e artisti dello Studio bolognese ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO, Teofilo
Eduardo Melfi
Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] di Mantova, IV, Mantova 1872, pp. 33-35, e di C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, pp. 507 s., trovò piena soluzione nel saggio con cui A. Saviotti, facendo il punto sulle ricerche dei suoi predecessori ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] Cadice è da datare 287 anni prima della fondazione di Cartagine e prima della fondazione di Utica, nel tempo delle lotte di Codro coi Dori di Megara, cioè verso il 1100. Cadice fu fondata, secondo una tradizione raccolta da Posidonio e trasmessaci da ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] atti) sulla passione e il sacrificio della «rinata Mila dal collo di cigno». Vergani, che era già stata Mila di Codro con l’estatico Aligi di Ruggeri, primo e supremo interprete, ne diede un’interpretazione bellissima e mirabilissima nel terzo atto ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] di J. Bonfadio, G. Garatoni, A. Cesari… per cura di S. Grosso, ibid. 1875; Del Supplemento di Antonio Urceo Codro alla Pentolinaria di Plauto. Lettera critica, Milano 1876 (3ª ed., Bologna 1877); Giuseppe Biamonti, poeta, professore di eloquenza ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] testi filosofici e scientifici. Da allora il suo nome ritorna con maggiore frequenza tra gli umanisti veneziani. Una lettera di Codro Urceo (Antonio Cortesi Urceo) del 1492 attesta rapporti con Valla. L'anno successivo, nella prima edizione della sua ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] lui a chiedere a Borgese la traduzione in siciliano del suo dramma allestito con il G. come Aligi, Mimì Aguglia come Mila di Codro, e Musco in veste di "primo mietitore"; le scene erano di A. De Carolis, nella realizzazione del pittore P. Sassi, le ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] caratteri» tra loro assai distanti.
Già celebre interprete dannunziana, la M. fu chiamata a ricoprire il ruolo di Mila di Codro ne La figlia di Iorio, rappresentata l’11 sett. 1927, all’aperto, al Vittoriale presso Gardone, come spettacolo di esordio ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] prospettiva ancora campanilistica doveva esaltare la «purità della […] lingua senese» (dalla lettera di dedica di Bonetti a Codro Vannocci Biringucci del 23 aprile 1623). Si tratta di una classica commedia d’intreccio, di ispirazione plautina, dove ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] di storia patria per le prov. di Romagna, VI (1868), pp. 30-35; C. Malagola, Della vita e delle opere di A. Urceo detto Codro, Bologna 1878, pp. 145, 239 n., 256 ss.; C. Ricci, La R. Galleria di Parma, Parma 1896, pp. 236 s.; N. Pelicelli, Musicisti ...
Leggi Tutto
nocimento
nociménto s. m. [der. di nuocere], ant. o letter. – L’azione del nuocere, nocumento: di gran n. è ad ogni ben’intesa republica il sovente cambiare stile e modi al governo (D. Bartoli); Popolo giusto, ti do Nelle mani Mila di Codra,...