• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Matematica [24]
Algebra [8]
Analisi matematica [6]
Fisica [5]
Fisica matematica [5]
Biologia [5]
Temi generali [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Meccanica quantistica [3]
Logica matematica [4]

operatore

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone). Filosofia In filosofia analitica, un’espressione [...] anche indotta dalla struttura di cui eventualmente è dotato l’insieme B delle immagini (codominio), oppure infine dalle strutture di cui sono dotati il dominio A e il codominio B, nel qual caso si presenta il problema della compatibilità degli o. ω ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – METAFISICA
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMI DIFFERENZIALI – ANELLO DEI POLINOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatore (2)
Mostra Tutti

CATEGORIE, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] f 1A = f e 1A g = g, ogmi volta che queste composizioni hanno senso (cioè quando f ha per dominio A, e g ha per codominio A). Per indicare i morfismi, detti anche "frecce", f ∈ homC(A, B), si scrive f: A → B, come per le funzioni (quantunque possono ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATEGORIE, Teoria delle (1)
Mostra Tutti

Logica matematica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Logica matematica Abraham Robinson *La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] A e l'insieme B dei numeri naturali che non appartengono ad A sono entrambi numerabili ricorsivamente, e se A è il codominio di f(x) e B il codominio di g(x), allora A è ricorsivo. Infatti per decidere se un numero n appartiene ad A dobbiamo soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica matematica (9)
Mostra Tutti

predicati, linguaggio dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicati, linguaggio dei predicati, linguaggio dei linguaggio formale in cui è possibile rappresentare simbolicamente frasi espresse nel linguaggio naturale aventi una struttura più elaborata degli [...] associa all’unica costante il numero 0; • g associa all’unico simbolo di funzione ƒ, la funzione successore di dominio N e codominio N (ƒ(0) = 1, ƒ(1) = 2, ƒ(2) = 3…); • g associa all’unico simbolo di relazione ρ, la relazione «essere maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – LINGUAGGIO DEL PRIMO ORDINE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – DOPPIA IMPLICAZIONE

calcolabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolabilita calcolabilità in logica, termine che indica la possibilità di descrivere in modo sequenziale, deterministico e finito, una procedura di calcolo che consenta di pervenire a un dato risultato. [...] (→ Church, tesi di). In termini più specifici: per funzione calcolabile s’intende una funzione aritmetica f che ha come dominio e codominio l’insieme dei numeri naturali (ƒ: N → N), per la quale sia definito un algoritmo che calcoli i valori della ... Leggi Tutto
TAGS: PROCEDIMENTO DIAGONALE DI → CANTOR – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CALCOLATORI ELETTRONICI – MASSIMO COMUN DIVISORE – ALGORITMO DI EUCLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolabilita (1)
Mostra Tutti

operazione

Enciclopedia on line

Economia In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] (con n numero naturale non nullo) s’intende una funzione avente per dominio il prodotto cartesiano D1×D2× … ×Dn e per codominio un insieme C. A ogni o. è poi associato un operatore, generalmente indicato con lo stesso simbolo. Ciascuna o. n-aria può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: SCIENZA DELLA GESTIONE – ESTRAZIONE DI RADICE – TEORIA DEI NUMERI – LOGICA MATEMATICA – INSIEME NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operazione (1)
Mostra Tutti

invertibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

invertibilita invertibilità termine che assume significati differenti precisati di volta in volta. ☐ Proprietà di un elemento a di un monoide moltiplicativo A con operazione ∗: A × A → A e con elemento [...] è invertibile se e solo se è biiettiva; se un’applicazione non è biiettiva ma è iniettiva, allora è comunque possibile definire un’applicazione inversa, a patto di restringere il codominio all’immagine, vale a dire di suriettivizzare l’applicazione. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – OPERAZIONE BINARIA – ELEMENTO INVERSO – NUMERI RAZIONALI – ELEMENTO NEUTRO

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] siano accettati dagli a.f.n.d. (infatti ogni a.f. può essere considerato un caso particolare di a.f.n.d. in cui il codominio della funzione ∂′ è limitato a S), il seguente teorema dimostra che gli a.f.n.d. non accettano altri linguaggi, cioè il non ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

SAVOIA ACAIA, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Giacomo Paolo Buffo di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] e ai Visconti, recentemente affacciatisi sul Piemonte occidentale. Il conflitto riguardò dapprima l’area del Canavese, tenuta in codominio dai conti e dai Savoia Acaia, ma di fatto controllata da lignaggi signorili autoctoni, divisi tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – TEODORO I PALEOLOGO – GIOVANNI VISCONTI – FILIPPO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Giacomo di (2)
Mostra Tutti

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] 4) gli omomorfismi iniettivi sono nuclei (identificati col loro dominio), e gli omomorfismi suriettivi conuclei (identificati col loro codominio). Poiché: 5) esistono anche prodotti e coprodotti finiti di moduli (che sono le somme dirette di moduli ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – RISOLUZIONE PROIETTIVA – TEORIA DELLE CATEGORIE – GEOMETRIA ALGEBRICA – PRODOTTO TENSORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
codomìnio
codominio codomìnio s. m. [comp. di co-1 e dominio]. – In matematica, l’insieme descritto dal valore di una funzione f(P) quando P varia nel dominio di definizione della funzione stessa.
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali