• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Matematica [24]
Algebra [8]
Analisi matematica [6]
Fisica [5]
Fisica matematica [5]
Biologia [5]
Temi generali [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Meccanica quantistica [3]
Logica matematica [4]

inversione

Enciclopedia della Matematica (2013)

inversione inversione in algebra, procedimento mediante il quale, a partire da un’applicazione iniettiva ƒ definita in un insieme E, si costruisce l’applicazione inversa, denotata con ƒ−1, definita nel [...] codominio ƒ(E) di ƒ e caratterizzata dalle proprietà che ƒ−1(ƒ(x)) = x per ogni x di E e ƒ(ƒ−1(y)) = y per ogni y di ƒ(E). Il procedimento d’inversione, inteso come «passaggio all’inverso» (di un elemento, di una funzione, di una procedura ecc.) è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – DERIVATE PARZIALI – INIETTIVA – CODOMINIO – ALGEBRA

applicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione applicazione particolare corrispondenza ƒ tra due insiemi X e Y che associa a ogni elemento x di X uno (e un solo) elemento di Y, che viene indicato con il simbolo ƒ(x). Una tale corrispondenza [...] dice un’applicazione di X in Y e si scrive ƒ: X → Y, mentre gli insiemi X e Y sono detti rispettivamente dominio e codominio di ƒ. L’applicazione è detta anche mappa o → funzione. Per esempio, la legge «si consideri la parte intera di un numero reale ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – NUMERO INTERO POSITIVO – SIMMETRIA ASSIALE – NUMERO INTERO – NUMERI REALI

funzione

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] ): è una funzione al tempo stesso iniettiva e suriettiva. Tale funzione realizza quindi una corrispondenza biunivoca tra il dominio X e il codominio Y. Il termine funzione si applica propriamente al caso in cui X è un insieme di numeri o di n-ple di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE DI → DIRICHLET

corrispondènza

Enciclopedia on line

Fisica Per il principio di corrispondenza di Bohr ➔ corrispondènza, princìpio di. Matematica Date due classi, o insiemi, A e A′, di oggetti o di enti astratti, si dice che fra di esse intercede una c. [...] A. Si parla allora di dominio della c. (il sottoinsieme degli elementi di A per i quali è definita la c.) e di codominio o immagine (l’analogo sottoinsieme degli elementi di A′). In questa accezione più generale una c. si può identificare con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
TAGS: PROIETTIVITÀ – ISOMORFISMI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrispondènza (3)
Mostra Tutti

funzione calcolabile

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione calcolabile funzione calcolabile funzione per la quale esiste una procedura di calcolo (→ algoritmo) che permette di determinarne, in un numero finito di passi, il valore in corrispondenza di [...] a una variabile associa a ogni valore del suo insieme di definizione uno e un solo valore di un insieme detto codominio. Se la funzione è calcolabile, tale corrispondenza è effettuata tramite un algoritmo di calcolo; per questo motivo una funzione ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INSIEME DI DEFINIZIONE – MACCHINA DI → TURING – FUNZIONE ARITMETICA

cocatene, complesso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

cocatene, complesso di cocatene, complesso di concetto algebrico alla base della definizione dei gruppi di → coomologia. Un complesso di cocatene è espresso solitamente con la seguente notazione cioè [...] una sequenza di morfismi di gruppi …, ∂−2, ∂−1, ∂0, ∂1, ∂2, … tali che ∂n: Cn → Cn+1 ha Cn e Cn+1 rispettivamente come dominio e codominio e la composizione ∂n ∘ ∂n−1 è il morfismo nullo da C n−1 a C n+1. Gli elementi del gruppo Cn prendono il nome ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO DI CATENE – GRUPPI ABELIANI – CODOMINIO – MORFISMO

morfismi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

morfismi Luca Tomassini Elementi appartenenti a un’arbitraria categoria che hanno il ruolo di mappe da un oggetto all’altro. Spesso, è utilizzata la definizione alternativa di freccia. Esempi di morfismi [...] morfismo α di una categoria C ha un unico dominio (oggetto di partenza) A e un unico codominio (oggetto di arrivo) B. Tutti i morfismi con medesimo dominio A e codominio B formano un sottoinsieme HomC(A,B) di MorC. Il fatto che α ha dominio A e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: LINGUAGGI FORMALI – CATEGORIA C È – EPIMORFISMO – ISOMORFISMO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfismi (3)
Mostra Tutti

massimo

Enciclopedia della Matematica (2013)

massimo massimo nozione che in matematica ha diverse accezioni. ☐ Per un insieme ordinato (A, ≤) il massimo è un elemento a ∈ A, tale che per ogni x ∈ A risulti x ≤ a. Il massimo può non esistere o perché [...] valori in un insieme ordinato (spesso R o un suo sottoinsieme) il massimo (assoluto) è il massimo del codominio. Per esempio, la funzione ƒ(x) = 1 − x 2 ha codominio (−∞, 1] e 1 è il suo massimo, assunto per x = 0. Invece, la funzione ƒ(x) = arctanx ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE – FORMULA DI → ERONE – TRIANGOLI ISOSCELI – INTERVALLO APERTO

insieme ricorsivamente enumerabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme ricorsivamente enumerabile insieme ricorsivamente enumerabile insieme tale che, dato un elemento a, è possibile stabilire, in un numero finito di passi, se esso gli appartenga. Se tuttavia l’elemento [...] (→ insieme decidibile). In termini più rigorosi, un insieme è ricorsivamente enumerabile se e solo se è vuoto oppure è il codominio di una funzione ricorsiva totale; ciò equivale a dire, se si accetta la tesi di → Church, che esiste una qualche ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE RICORSIVA – INSIEME NUMERABILE – INSIEME INFINITO

funzione

Enciclopedia on line

Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] di definizione, o dominio, della f.; l’insieme Y*⊆Y, descritto da y al variare di x in X si dice insieme di variabilità o codominio. Una f. è detta poi suriettiva se Y*=Y, iniettiva se nessun elemento di Y è immagine di più di un elemento di X; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – REALE DI VARIABILE REALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
codomìnio
codominio codomìnio s. m. [comp. di co-1 e dominio]. – In matematica, l’insieme descritto dal valore di una funzione f(P) quando P varia nel dominio di definizione della funzione stessa.
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali