• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Matematica [24]
Algebra [8]
Analisi matematica [6]
Fisica [5]
Fisica matematica [5]
Biologia [5]
Temi generali [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Meccanica quantistica [3]
Logica matematica [4]

codominio

Enciclopedia on line

In matematica, l’insieme descritto dal valore di una funzione f(P), quando P varia nel dominio di definizione della funzione f(P). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – FUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codominio (2)
Mostra Tutti

funzione, codominio di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, codominio di una funzione, codominio di una per una funzione ƒ: X → Y, è l’insieme Y; l’immagine I della funzione ƒ è un sottoinsieme di Y, al più coincidente con Y stesso: I ⊆ Y (→ codominio). ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME

funzione ricorsiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ricorsiva funzione ricorsiva in logica, funzione aritmetica, cioè di dominio e codominio N, definita a partire da alcune funzioni base e attraverso alcune regole costruttive che ne garantiscono [...] la → calcolabilità. La loro importanza è notevole proprio perché l’insieme delle funzioni ricorsive coincide con quello delle → funzioni calcolabili (è questo il contenuto della cosiddetta tesi di → Church). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI RICORSIVE PRIMITIVE – FUNZIONE DI → ACKERMANN – FUNZIONI CALCOLABILI – FUNZIONE ARITMETICA – ENNUPLA ORDINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione ricorsiva (1)
Mostra Tutti

corrispondenza goniometrica inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

corrispondenza goniometrica inversa corrispondenza goniometrica inversa corrispondenza inversa di una funzione goniometrica che, restringendo opportunamente il codominio, permette di definire una funzione [...] goniometrica inversa, quale arcoseno, arcocoseno, arcotangente ecc ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GONIOMETRICA INVERSA – ARCOTANGENTE – ARCOCOSENO – CODOMINIO – ARCOSENO

funzione d'insieme

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione d'insieme funzione d’insieme funzione avente per dominio un’algebra d’insiemi e per codominio un insieme di valori, spesso l’insieme di numeri reali o comunque un insieme di punti in uno spazio [...] misurabile. Esempi di funzioni d’insieme sono la funzione che assegna a un insieme la sua cardinalità, la funzione che assegna la probabilità a ogni evento, la misura di → Lebesgue che assegna un numero ... Leggi Tutto
TAGS: MISURA DI → LEBESGUE – INSIEME NUMERABILE – SPAZIO MISURABILE – NUMERI REALI – CARDINALITÀ

coinsieme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coinsieme coinsième [Comp. di co- e insieme] [ALG] (a) Insieme complementare di un insieme dato. (b) Sinon. di codominio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

controimmagine

Enciclopedia della Matematica (2013)

controimmagine controimmagine o antimmagine o preimmagine o fibra, insieme degli elementi del dominio che una funzione associa a un sottoinsieme del codominio; la controimmagine è dunque un sottoinsieme [...] del dominio della funzione. Data una funzione ƒ: X → Y, la controimmagine di un sottoinsieme A di Y, indicata con ƒ−1(A), è il sottoinsieme di X costituito da tutti gli elementi x di X tali che ƒ(x) ∈ ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – RADICE QUADRATA – NUMERI REALI – CODOMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su controimmagine (1)
Mostra Tutti

suriettivita

Enciclopedia della Matematica (2013)

suriettivita suriettività proprietà di un’applicazione ƒ definita in un insieme X e a valori in un insieme Y consistente nel coincidere il codominio di ƒ con tutto Y: ogni elemento di Y è immagine di [...] almeno un elemento di X e l’applicazione ƒ è detta suriettiva. Se ƒ è suriettiva, allora l’equazione ƒ(x) = y in x ammette sempre soluzione per qualunque scelta di y in Y ... Leggi Tutto
TAGS: SURIETTIVA – CODOMINIO

Cauchy-Riemann, condizioni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy-Riemann, condizioni di Cauchy-Riemann, condizioni di dette anche condizioni di monogenia, sono condizioni necessarie e sufficienti affinché una funzione differenziabile di dominio R2 e codominio [...] C, u(x, y) + iv(x, y), R2 → C, pensata come funzione ƒ(z) della variabile complessa z = x + iy sia dotata di derivata complessa. Le due condizioni nel campo reale equivalgono in C all’unica condizion ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DIFFERENZIABILE – DERIVATA COMPLESSA – CODOMINIO

variazione, intervallo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

variazione, intervallo di variazione, intervallo di intervallo in cui una data variabile reale, indipendente o dipendente, può variare. Il termine è dunque un sinonimo più semplice dei termini dominio [...] e codominio, quando essi si riducano, appunto, a degli intervalli. ... Leggi Tutto
TAGS: CODOMINIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
codomìnio
codominio codomìnio s. m. [comp. di co-1 e dominio]. – In matematica, l’insieme descritto dal valore di una funzione f(P) quando P varia nel dominio di definizione della funzione stessa.
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali