gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] la porzione del gene medio che codifica quella proteina è fatta di 1.500 nucleotidi.
Ogni gene contiene anche porzioni nucleotidiche che non codificano amminoacidi ma che contengono istruzioni su come l'informazione deve passare dal DNA all'RNA ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] che misurano 150-180 nm di diametro, il cui patrimonio di informazione genetica è contenuto in un genoma di DNA a doppio filamento dei geni onc virali. La più grande ORF, il gene pol, codifica una proteina di 99 kb con una omologia di sequenza tra i ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] la cellula innervata ed è qui che avviene la trasmissione dell'informazione (v. fig. 1). La sinapsi ha le seguenti proprietà tanto nelle cellule embrionali che in quelle mature il genoma codifica per un programma di morte cellulare, che nei Mammiferi ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] tecnica, come con l’ecografia color Doppler, in cui le informazioni anatomiche sono visualizzate in scala di grigi, e quelle funzionali ( ricostruzione delle immagini. Per la localizzazione (codifica spaziale) del segnale si utilizzano circuiti ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] anche un disco di rame dorato con un messaggio d'informazione sulla Terra e sugli uomini in simboli matematici e informatici. chiave segreta può decodificarlo. Nel caso di RSA, la codifica e decodifica di un testo si ottengono trasformando il testo ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] reali condizioni di impiego. Inoltre molti atleti attingono informazioni da altri atleti su quale tipo di farmaco assumere ottenuta ha reso possibile la clonazione del gene che codifica l'eritropoietina umana, situato sul braccio corto del cromosoma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] mese di maggio nei laboratori di fisica nucleare del Centro Informazioni Studi Esperienze di Milano; produce fasci di protoni o un gene artificiale; si tratta di un gene che codifica per la produzione dell'acido ribonucleico di trasporto (tRNA) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] RNA sono tali che la macromolecola può sia immagazzinare l'informazione genetica sia funzionare da catalizzatore. Charles Wilson e Jack umana ‒ è presente nel retrovirus HERV-W nel quale codifica il rivestimento proteico. è il primo esempio nel quale ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] localizzata all'interno di un modulo i cui nodi codificano diverse interpretazioni della stessa informazione afferente, a partire dalla codificazione semantica di origine. Per poter formulare un insieme di principi fondamentali che completano il ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] che modo riusciamo a essere autocoscienti? La codifica vettoriale avviene a tutti i livelli del sistema nervoso, in migliaia di differenti popolazioni neuronali che elaborano la vasta gamma di informazioni concernenti le condizioni del nostro corpo e ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
esone2
eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene risulta composto da più esoni intervallati...