DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] medicina o fisiologia.
La struttura del DNA su cui poggia l'informazione è formata da una collana di unità semplici, come perle tenute gruppo di tre basi nucleotidiche, per esempio AAG, codifica uno dei venti amminoacidi, nel caso specifico lisina ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] ., 1990). Lo scopo è di bloccare il flusso di informazione genetica dal DNA all'mRNA e poi alla proteina, tramite ricerca ha isolato da Cuphea hookeriana un clone di cDNA che codifica una acil-ACP-tioesterasi. l semi di questa pianta accumulano ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] , che viene trasmesso alla progenie, e DNA ‛funzionale' o ‛informativo', pari a circa il 10% del totale, che viene amplificato è di 186.000 coppie di basi, di cui solo circa un ventesimo codifica per la proteina: l'esone più lungo, il 14, consta di 3. ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] sia la perdita sia l'acquisizione di informazione genetica nelle cellule possano contribuire direttamente all crescita o sulla divisione cellulare. Un potenziale gene effettore, che codifica il recettore di tipo II per il fattore trasformante di ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] delle proteine, fu semplice associare al DNA una sequenza di simboli che codifica un messaggio. L'analogia con l'elaborazione del messaggio nella tecnologia dell'informazione portò immediatamente all'idea di un codice che mettesse in relazione il DNA ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] la crescente complessità morfologica è scarsamente correlata con il contenuto informativo e la diversità dei genomi. Allo stesso modo, si degli enhancers, mantenendo tuttavia la regione che codifica la proteina costante oppure variabile, ma comunque ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] omeobox ha molte probabilità di essere un gene regolatore che codifica un fattore trascrizionale e la presenza di un omeobox ha normalmente, come se fossero venute a mancare specifiche informazioni posizionali.
Espressione dei geni EMX e OTX nella ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] mammario. Più di recente è stato identificato l'oncogene MET, che codifica il recettore dell'HGF ed è attivato nel cancro del rene, del a quattro caratteri con cui sono scritte tutte le informazioni genetiche. Ogni volta che una base è danneggiata, ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] stesse.
In tale contesto, un uso improprio delle informazioni relative a ciò che è stato messo in evidenza vengano studiati con analisi del DNA per mutazioni del gene che codifica per la connessina 26, presente nell'orecchio interno, il cui ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] Dl2 (fig. 5), un gene per un gRNA contenente informazioni di sequenza per i primi otto siti di editing dell'mRNA editing è stato scoperto in un gene nucleare di mammifero, che codifica l'apolipoproteina B (apoB), e nei mitocondri e nei cloroplasti ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
esone2
eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene risulta composto da più esoni intervallati...