La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] amminoacidi secondo un preciso codice: per es., ATG codifica la metionina, TCG il triptofano ecc.; tre importanza; basti qui dire che il livello dell’espressione dell’informazione portata dal DNA, per es. la produzione in quantità insufficiente ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] cinema, radio, editoria) di un unico metodo di codifica dei mezzi ha reso finalmente fluidi e aproblematici i rapporti rapporto di tipo verticale (facendolo oggetto di un flusso di informazioni e di norme), e l’imporsi di un modello orizzontale di ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] oppure addirittura inimmaginabili.In definitiva il marketing codifica sia strategie e comportamenti, eliminando ogni dei costi per gruppi omogenei di prodotti, il sistema informativo aziendale e lo stesso stile di gestione, le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] 'semiautonomi' perché contengono DNA con l'informazione genetica necessaria per produrre una parte delle quello di Arabidopsis è stato studiato, per es., nell’uomo, e codifica per un particolare enzima, allora si assume che anche nella pianta la ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] nell'ambito della biologia e della medicina. La quantità di informazioni e di dati che può essere immagazzinata e analizzata è ereditaria monogenica). Studi successivi indicano che il gene CFTR codifica per una proteina che ha le caratteristiche di un ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] , sulla base delle modalità mediante le quali l’informazione è im-magazzinata e richiamata.
La memoria implicita, comunque aspettarci che la fase tardiva della LTP e la codifica di un ricordo siano mediate da una regolazione della trascrizione ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] dovute a parentela, a quella molto generale centrata sull'informazione genetica e ancorata all'idea che la barriera transgenerazionale è interattore e il suo replicatore. Il replicatore codifica un tratto fenotipico ereditabile ed è provvisto di ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] organismi superiori, il genoma è l'insieme globale dell'informazione genetica che esiste nel DNA riunito nel nucleo della appena le 1000 coppie di basi, come succede per il gene che codifica per l'insulina. Ci sono altri geni che superano i 2 milioni ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] 1),…, μ(N) delle parole costituite da un solo simbolo, una misura dell’informazione che si può dare è l’entropia, definita dal numero
η = − ΣNi per qualsiasi sottosequenza, quindi anche per una codifica della Divina commedia o di qualunque altro testo ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] . In realtà ci misuriamo con compiti cognitivi complessi durante i quali il nostro sistema nervoso centrale riceve e codifica le informazioni provenienti dall'ambiente, le confronta con quanto è già stato elaborato e, infine, le conserva. Anche gli ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
esone2
eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene risulta composto da più esoni intervallati...