Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] bianco e il nero. Da un lato abbiamo una perdita di informazioni ‘visive’: le sfumature che vengono rese dalle gradazioni nella scala dei un codice linguistico diverso (il linguaggio di codifica ipertestuale) e molto attraente sotto il profilo ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] di una duplice base comune: da un lato, come si è visto, il ricorso al digitale per la codifica e l’elaborazione dell’informazione, dall’altro l’uso di Internet come piattaforma comune di scambio e condivisione. Sempre più frequentemente, infatti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] si consideri che il codice prevede obblighi “generali” di informazione, contemplandone contenuto e modalità di comunicazione (artt. 5-11), status non è stata superata né soppressa dalla codificazione del 1942, dalla legislazione speciale e dagli ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] nervoso. Tale paradigma sperimentale permette di studiare nel dettaglio codifica e decodifica dei segnali nervosi e di investigare come la rete neuronale processi l’informazione.
Un esempio pioneristico di questa metodologia è stato realizzato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] come la molecola che conserva e trasmette l'informazione genetica, ma soltanto nella conferenza 'On protein del batteriofago ΦX174 che consiste di 5386 coppie di basi e codifica nove proteine e, dopo soli otto anni, viene avviato ufficialmente ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] integrazione dei diversi codici comunicativi è più frequente e più stretta in un contesto in cui la codifica digitale dell’informazione ne costituisce la base comune (si tratta del fenomeno della cosiddetta convergenza al digitale);
e) l’integrazione ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] dei giovani fra i 16 e i 24 anni aveva scelto il web per informarsi; a questa fascia d’età, con il rapporto 2008, si è aggiunta quella fondamentale l’elaborazione di uno standard di compressione e codifica dell’immagine che ha preso il nome di MPEG ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] output. L'insieme dei livelli di attivazione delle unità di output (pattern di output) codifica i movimenti con cui l'organismo risponde all'informazione sensoriale proveniente dall'esterno. Ogni rete ha un'architettura costituita dal numero di unità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] hanno vissuto in gloria, oggi si propone una nuova codificazione concepita come un nuovo modo di aggregare regole di categoria, il contratto asimmetrico, in cui l’asimmetria (informativa, di potere negoziale, di potere impositivo) non riguarda ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] del copyright, ma la §107 del 17 U.S.C codifica una regola generale di eccezione, nota come fair use. Si al mutato contesto tecnologico e alle esigenze della società dell’informazione si accompagna all’urgenza di creare un sistema di regole ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
esone2
eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene risulta composto da più esoni intervallati...