Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] si è molto discusso negli ultimi anni. Internet, le possibilità offerte dagli ipertesti, la codifica in formato digitale di tipi diversi di informazione, l'interattività sembrano mettere in questione la centralità di quello che per secoli è stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] codice genetico è formato da triplette, ognuna delle quali codifica un solo amminoacido. Il lavoro di François Jacob e pensano che l'attuale mondo vivente, in cui il trasporto dell'informazione è affidato al DNA e le proteine sono gli agenti attivi, ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] : costruire l’oggetto dell’analisi; programmare la ricerca sin dall’impostazione, mediante operazioni di codifica e strutturazione delle informazioni; giungere infine, attraverso l’uso di tecniche per archiviare, elaborare e trasmettere i dati ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] la generazione di gradienti di campo magnetico, necessari alla codifica spaziale dei segnali e quindi alla formazione delle immagini, di acquisire, immagazzinare e usare un numero enorme di informazioni. A partire dagli anni Novanta, le tecniche di ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] riconoscimento e l’isolamento degli eventi sensoriali; la codifica degli eventi sensoriali come input del chip neuromorfo . Si sono così caratterizzate le proprietà di trasmissione dell’informazione di una rete di neuroni e le relazioni tra gli ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] (European Statistics on Accidents at Work) per la codifica delle modalità di accadimento, di effettuare l’analisi tenuto, innanzi tutto, a fornire ai lavoratori tutte le informazioni necessarie riguardanti i rischi per la sicurezza e la salute, ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] indicati utilizzando le oltre 5200 voci del sistema di codifica delle merci (HS, Harmonized System) sviluppato dalla World che l’organismo ha evidenziato in ordine ai dati e alle informazioni che sono stati forniti se, da un lato, hanno avuto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] più corta, l’RNA (le cui quattro basi corrispondenti sono A, G, C e U), che a sua volta codifica l’informazione per produrre un’altra molecola polimerica lineare, una proteina, formata da una sequenza di monomeri, detti amminoacidi, che hanno venti ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] lo screening necessita per lo più di un consenso informato addizionale specifico. I campioni di sangue devono essere 30 giorni. Successivamente si esegue l’analisi molecolare del gene che codifica per la connessina 26, i cui difetti riguardano il 50% ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] senso stretto. Diversamente, un modello prescrittivo codifica parte delle sollecitazioni e dei parametri di da salvare in caso di catastrofe). Nell’altro, il comportamento è informato da regole di scelta che vengono codificate da una famiglia ℑ di ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
esone2
eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene risulta composto da più esoni intervallati...