Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] si basa sull'assunto che l'osservazione del comportamento del modello esplichi una funzione informativa per il soggetto che apprende, il quale codifica gli eventi osservati attraverso rappresentazioni di tipo simbolico-linguistico. Così, ad esempio ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] gangliare è sensibile solo a un’area limitata del campo visivo, di forma approssimativamente circolare, di cui codifica l’informazione in termini di impulsi nervosi. Di queste cellule alcune rispondono preferenzialmente a uno stimolo chiaro su fondo ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] sono i problemi culturali legati a un'informazione scorretta, tendente a far passare come miracolosi presentano un'obesità genetica db/db hanno una mutazione nel gene che codifica il recettore b della leptina, al contrario dei topi geneticamente obesi ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] di rilassamento di spin: dopo un tale intervallo l’informazione di spin fornita al materiale viene persa. Questo come sorgente di segnali per le telecomunicazioni. Al posto della solita codifica binaria dei bit con LED convenzionali (luce sì, 1; ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] è di trasmettere intatta di generazione in generazione l’informazione genica, devono essere più protette delle cellule del Factor-1). In Caenorhabditis la mutazione di daf-2 che codifica per il recettore dell’insulina/IGF-1 può raddoppiare la durata ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] è dimostrato che circa il 30% del genoma umano codifica per messaggeri extracellulari, loro recettori e molecole che ne trasducono extracellulari inducono una risposta stereotipata e l’informazione risiede più nel circuito cellulare che interpreta ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] espressione. Effettivamente la sequenza del DNA (DeoxyriboNucleic Acid), ossia l’ordine delle coppie di basi, che codifica l’informazione ereditaria necessaria per la costruzione di un organismo, non può essere modificata in dipendenza dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] nei segni è direttamente un universo concettuale e non la sua codificazione in termini linguistici» (p. 51). Il semiologo Roy , nel giro di pochi secondi, un considerevole numero di informazioni: l’estensione e la densità; l’articolazione in capitoli ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] determinate quantità), per mezzo delle quali il mittente ‘codifica’ il messaggio e il ricevente lo ‘decodifica’. affettiva e cognitiva di Kanzi (ricchezza che include la capacità di informare gli altri, quella di partecipare a giochi di finzione ecc.) ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] diverse. Una delle maggiori sfide è capire come questa informazione di natura genetica si converta alla fine in un dogma fondamentale della biologia molecolare è che il DNA codifica per l’RNA e l’RNA codifica per le proteine. Tutte le cellule di un ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
esone2
eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene risulta composto da più esoni intervallati...