Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] seguendo all'inizio due differenti linee di ricerca: una, orientata al trattamento simbolico dell'informazione musicale, studia la codifica dei testi musicali, la generazione automatica di partiture per la composizione, le tecniche informatiche ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] il modo di produrre e ricevere informazioni: oggi c’è la possibilità di essere informati in modi differenti, da fonti differenti del segnale audio e video, l’avvento dei sistemi di codifica e decodifica digitale come il PCM (Pulse-Code Modulation, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] ). Il GSM impiega a tal fine una modulazione numerica di tipo G-MSK, una compressione dell'informazione vocale, trasmessa a 13 kb/s, una robusta codifica di canale e l'equalizzazione adattiva. Sulle singole portanti accedono fino a otto utenti ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] genomi di più di 100 organismi. Una parte di queste informazioni è di notevole interesse per la salute della specie umana. e in quelli patologici. Se uno di questi geni codifica per un prodotto che appartiene a una classe farmacologicamente ...
Leggi Tutto
MP3
Andrea Granelli
Formato di codifica e compressione audio lossy (con perdita di qualità) attualmente molto usato nella digitalizzazione delle informazioni sonore. La grande popolarità dell’MP3 (Motion [...] a eccellenti con bit rate da 128 a 256 kbit/s). Ulteriori vantaggi di questo tipo di codifica sono la possibilità di associare informazioni riguardanti la sequenza audio riprodotta (titolo, artista e album) e la suddivisione della traccia audio in ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] a stampo. Lo scopo di queste bollature, e di conseguenza l'informazione che se ne può trarre, varia a seconda delle classi di oggetti ", più vicina alla Forma Urbis), suggeriscono la codificazione di disposizioni emanate da un potere centrale che ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 172).
Emblematico del povero riformismo giuridico settecentesco veneziano il caso della mancata codificazione penale; a Venezia, cito ancora da Simonetto, l'opinione pubblica legge, si informa "più o meno apertamente, sulle novità e su ciò che si ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] bensì — come del resto in altri stati italiani — non si codifica, non si crea una legislazione, un diritto processuale civile e penale forensi. Il residente veneziano a Napoli Gasparo Soderini informa in effetti la signoria, con un dispaccio da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] per quanto riguarda la fotointerpretazione archeologica e la codificazione di modelli di lettura; intensa attività si e la conduzione delle campagne di scavo e per le informazioni che si possono ottenere dallo studio dei reperti. Operando su ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] attico sia a figure nere che rosse) e di Senigallia. Informazioni sono variamente note ad esempio per Pesaro (area tra via Mazza De architectura di Vitruvio, che risulta essere una codifica a posteriori di quanto era stato ampiamente applicato ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
esone2
eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene risulta composto da più esoni intervallati...