connessionismo
Metodo di studio del comportamento degli animali, inclusi gli esseri umani, basato su due presupposti metodologici: primo, quello di avvalersi di artefatti nella costruzione delle teorie, [...] neurale possiede unità di input sensoriale che codificano l’informazione proveniente dall’ambiente esterno e che sono collegate a assegnati a caso, dotando ogni rete di un genotipo che codifica i suoi pesi sinaptici, e facendo riprodurre la rete madre ...
Leggi Tutto
oblio
La dimenticanza intesa come scomparsa del ricordo. Più in partic., il processo che determina la perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o scomparsa delle tracce mnemoniche.
I primi [...] a cena dieci giorni fa, probabilmente l’abbiamo dimenticato, l’informazione è andata incontro all’oblio. Ma se dieci giorni fa era attentivo e di attivazione del soggetto influenza sia la codifica e l’organizzazione del materiale da memorizzare sia ...
Leggi Tutto
corteccia motoria
Regione circoscritta del lobo frontale dell’encefalo costituita dall’area 4 (secondo Korbinian Brodmann; ➔ citoarchitettonica del tessuto nervoso), che giace anteriormente al solco [...] aree 1, 2 e 3 – importanti per l’analisi dell’informazione somatosensoriale – e dal cervelletto. Studi classici di Wilder G. l’attività dei motoneuroni del midollo spinale.
La codifica neuronale nell’area 4. Registrazioni elettrofisiologiche dell’ ...
Leggi Tutto
Per desinenze, nella grammatica tradizionale, s’intendono le terminazioni delle parti del discorso variabili (➔ parti del discorso), che in genere recano informazione morfologica di natura flessiva (➔ [...] : 84): ad es., il significato di -a è stato indicato come «terza persona singolare»: però sappiamo che questo suffisso codifica anche il valore di «imperfetto», segnalato anche da -v-, perché distingue la terza persona singolare di temev-a da quella ...
Leggi Tutto
midollo spinale
La regione più caudale del sistema nervoso centrale.
Struttura anatomica
Il m. s. si estende dalla base cranica alla prima vertebra lombare, non occupando quindi la colonna vertebrale [...] interessano la parte destra del corpo risultano dalla codifica della parte sinistra del cervello. Le colonne laterali m. s. è anche la porta di ingresso dell’informazione somatosensoriale. I messaggi relativi alla modalità tattile e propriocettiva ...
Leggi Tutto
automatica
Alberto Bemporad
Disciplina dell’ingegneria che raccoglie le metodologie e le tecnologie alla base dei sistemi di automazione, cioè di quei sistemi in grado di far eseguire a un certo dispositivo [...] scienza dell’automatica studia le metodologie necessarie per la codifica di strategie in grado di modificare il comportamento processo mediante sensori (informazione a posteriori) e/o modelli matematici del processo stesso (informazione a priori), ...
Leggi Tutto
binario
binario termine che si riferisce in generale a qualsiasi sistema che utilizza due soli elementi, l’uno alternativo all’altro. Da qui discende in matematica la connotazione binaria di alcuni oggetti, [...] di numerazione. Si definisce codice binario un sistema di rappresentazione dell’informazione che utilizza due soli stati (espressi simbolicamente con 0 e 1) e codifica ogni informazione in una stringa composta da essi. Codici binari sono utilizzati ...
Leggi Tutto
spintronica
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Connubio tra l’elettronica e il magnetismo, che ha rivoluzionato la dispositivistica elettronica e la tecnologia di memorizzazione ed elaborazione dell’informazione, [...] dove la codifica binaria è affidata allo spin dei portatori invece che alla modulazione della carica elettrica. Il termine deriva dalla contrazione della locuzione inglese spin based elettronics. Lo spin, proprietà caratteristica dell’elettrone, è ...
Leggi Tutto
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] audio (ca. 20 kHz). Ciò comporta che la quantità di informazione da registrare sul supporto fisico, nell’unità di tempo, è più codifica di canale. Il codice ha lo scopo di ridurre il valore della componente continua, di concentrare l’informazione ...
Leggi Tutto
Sigla di joint photographic experts group, che in informatica indica una tecnica di codifica di immagini digitalizzate, allo scopo di ridurne la ridondanza. La codifica JPEG permette di ridurre di molto [...] sia a quelli di crominanza. La codifica è studiata per immagini fotografiche e per la loro trasmissione efficiente attraverso reti di telecomunicazione, in particolare Internet. Comportando sempre una perdita di informazione (che varia a seconda del ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
esone2
eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene risulta composto da più esoni intervallati...