La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] anche una struttura informativa, variabile secondo gli obiettivi comunicativi a cui risponde (cfr. per l’italiano Sornicola & Svoboda 1991; Lombardi Vallauri 2002; Andorno 2003). In altri termini, ogni frase ha una parte che codifica ciò di cui ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] modo viene presentato in rilievo il carattere effettivo e non una sua codifica, come avviene per il metodo Braille. Il vantaggio è quello del parlato naturale. Si cerca quindi di portare l'informazione dalla banda di frequenze in cui il sordo non ha ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] i geni della specificazione regionale o geni del pattern, codifica la posizione relativa delle parti del corpo. Essi sono con cui questo movimento si compie costituisce una fonte d'informazione che ci consente di ricavare la forma del corpo. ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] di sostanze odorose diverse. Questa capacità si basa sia sulla molteplicità dei RO sia sui processi di codifica e di elaborazione dell’informazione provenienti dalle diverse CRO. Qui ci occuperemo solo della c. e quindi dei RO. La detezione delle ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] dei casi non ci sono connettivi dedicati per la codifica di una particolare relazione logica). In base ai parametri l’oralità sia per conseguire particolari effetti stilistici e informativi.
In italiano antico le strutture assolute più frequenti ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] secolo scorso, stabilirono che la frequenza media di emissione di impulsi codifica in modo affidabile l’intensità di uno stimolo, e gli tipo di approcci consiste nel capire come l’informazione codificata nelle frequenze di neuroni possa comporsi in ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] sono altamente conservati in tutti i fattori di trascrizione che lo posseggono. Dato che la sequenza di DNA che codifica per questo dominio veniva spesso rappresentata in un riquadro (box) quando si confrontavano le sequenze di diversi geni, cominciò ...
Leggi Tutto
sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] processi della sensazione e della percezione. L’adattamento fa sì che il sistema elimini un’informazione costante e stabile per molto tempo, poiché la sua codifica è costosa in termini di banda di trasmissione impegnata, e non molto utile. Molto più ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] processi è ancora incompleta. È però noto che il segnale informativo viene recepito dalle aree sensoriali primarie per giungere, con un lungo tempo: la CPF si attiva infatti durante la codifica e il recupero di memorie episodiche; il disturbo di tale ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] i mitocondri, organelli cellulari portatori di una propria informazione genetica.
Il percorso degli spermatozoi
Dopo la loro diversa nelle varie specie di Mammiferi e il gene che la codifica è stato da poco sequenziato nella specie umana.
Dal momento ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
esone2
eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene risulta composto da più esoni intervallati...