dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] rappresenta da un lato un sistema di difesa, quando codifica un segnale d’allarme per una lesione tissutale e consente al talamo (nei due lati dell’encefalo). Da qui l’informazione è trasportata a molte aree cerebrali, tra cui la corteccia cingolata ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] complessi. Nell’uomo si osservano due sottoaree IT, una paraippocampale che codifica l’informazione relativa ai luoghi, l’altra disposta lungo il solco fusiforme che codifica i volti. Tutti i neuroni dell’area IT rispondono indipendentemente dalle ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] che dura e ne sottolinea l’indeterminatezza: non dà informazioni né circa l’inizio, né circa la fine dell’evento casi ha un senso di futuro. L’uso dell’imperfetto prospettico codifica anche una certa idea di ipotesi, dovuta a fattori pragmatici. Nel ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] ragazza, triste, uscì dalla stanza [la stessa ragazza] (aggettivo appositivo)
Come si può notare, triste in (16) codifica un’informazione necessaria per identificare il referente del nome ragazza; in (17), invece, lo stesso aggettivo, seppur in una ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] , le informazioni grammaticali e lessicali sono espresse in un ordine preciso, e ciò è determinato dal fatto che la frase viene costruita secondo una struttura stratificata, in cui ogni strato o livello è dedicato alla codifica di determinati ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] alla reggente o incassata fra il soggetto e il verbo di quest’ultima (come il poiché di 42) e codifica una informazione data (➔ dato/nuovo, struttura):
(51) Siccome quel disco mi piace, mi chiedevo da dove veniva (Sandro Veronesi, Caos calmo ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] dalla preposizione di seguita dal nome, è appropriata in un contesto in cui lo stesso nome (in questo caso, libro) codifica un’informazione data (cioè già nota o accessibile agli interlocutori) e in cui il parlante vuole porre l’accento sulla persona ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] analisi delle sequenze di DNA, in particolare il DNA che codifica per le sequenze degli RNA ribosomali, è infatti possibile risalire essere in ultima analisi considerata la quantità di informazione genetica in essa contenuta; rappresenta quindi la ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] al vestito. La conclusione è che anche l’oggetto indiretto «codifica in realtà una relazione grammaticale vuota, pronta a accogliere il questa tematica, che i lettori troveranno tutte le informazioni del caso.
Gli argomenti, abbiamo detto, sono ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] vento oppure è un ladro?». Nella via alta, pertanto, le informazioni passano dal talamo alla corteccia sensoriale, la quale, dopo aver interpretato (shock elettrico). Topi privi del gene che codifica il canale ASC1A non avvertono p. nelle condizioni ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
esone2
eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene risulta composto da più esoni intervallati...