telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] ruoli di sorgente e di ricevitore di messaggi. Se la sorgente dell’informazione trasmette il messaggio a un insieme di ricevitori, allora si parla nelle t., quali la modulazione, la codifica, la multiplazione, l’equalizzazione, l’amplificazione ...
Leggi Tutto
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. – Le t. hanno subito nell’ultimo quinquennio un cambiamento così drastico ... ...
Leggi Tutto
Alberto Heimler
Trasmissione a distanza di informazioni (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) bidirezionale (telefonia) e unidirezionale (televisione).
Telefonia
L’industria telefonica si è sviluppata nel corso del 20° sec. come un ... ...
Leggi Tutto
Con il termine telecomunicazioni s'intende, secondo le definizioni contenute in numerose convenzioni internazionali “ogni trasmissione, emissione o ricezione di segni, segnali, scritti, immagini, audio o informazioni di qualunque natura, mediante cavo, radioelettricità, ottica e altri sistemi elettromagnetici” ... ...
Leggi Tutto
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), immagini, testi ecc., ai quali oggi ci si riferisce come segnali, quantità variabili nel tempo e di natura elettromagnetica, ... ...
Leggi Tutto
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, prevedendo di offrirne i vari servizi dati, grafici, audio, immagini e video per tre grandi classi di utenti: a) non collegati ... ...
Leggi Tutto
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. L'esigenza di realizzare sistemi di trasmissione multicanale, con tecnica di multiplazione analogica, ha reso ... ...
Leggi Tutto
telecomunicazióne [Comp. di tele- e comunicazione] [ELT] Procedimento per mettere in comunicazione diversi utenti utilizzando un determinato sistema di trasmissione (a seconda della natura dei segnali si parla di: t. acustica, ottica, elettrica, radio, ecc.): v. telecomunicazione, reti di. In relazione ... ...
Leggi Tutto
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento di supporti trasmissivi in grado di convogliare grandi quantità di informazioni e con un elevato grado di qualità, rendendo ... ...
Leggi Tutto
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi telefonici e linee d'utente; c) tecniche di commutazione; d) tecniche di trasmissione; e) tecniche per il servizio ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle tecnologie e con la produzione commerciale di nuovi componenti a larga integrazione (circuiti integrati a film spesso, ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza sul mercato, a prezzi accettabili, di dispositivi e di materiali che appena dieci anni fa rappresentavano poco più ... ...
Leggi Tutto
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto in questi ultimi anni una vasta e profonda evoluzione che ha portato alla creazione di numerosi modernissimi sistemi, ... ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] la terza rete. I programmi di punta erano quelli dell’informazione, le trasmissioni sportive, i programmi per i ragazzi. di un canale analogico terrestre, utilizzando tecniche di codifica digitale del segnale video, si possono trasmettere fino ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] canale. Tale teorema stabilisce che, se la velocità di trasmissione della sorgente R è minore della capacità C, allora esiste un sistema di codificadell’informazione che consente al ricevitore di ricostruire la sequenza trasmessa con una probabilità ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e linguaggi, che consentono un'interazione cosiddetta ‛amichevole' (friendly) dell'utente con la macchina; i dispositivi fisici interni, invece, gestiscono codifichedell'informazione costituite da sequenze di 0 e 1, assai poco comprensibili.
In ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] che esso deve rappresentare è analogico l’operazione di codifica può causare una perdita di informazione.
I codici vengono impiegati nella trasmissione, elaborazione e registrazione dell’informazione in forma discreta e la loro importanza aumenta di ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] massa.
Telecomunicazioni
La c. è la trasmissione di informazione da un emittente a un ricevente, mediante una sequenza di segnali soggetti a precise regole di codificazione. Le componenti della trasmissione (la sorgente, il trasmettitore, il canale ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] terzo della potenza trasmessa contribuisce alla trasmissione dell’informazione, non essendo l’emissione della portante utile di parola (wordlength) attraverso i processi di quantizzazione e codifica; il segnale così ottenuto è detto PCM (III in fig ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] quale sia stato l’ingresso corrispondente. Quindi la trasmissione dellainformazione è soggetta a errori di trasmissione e di decisione. messaggi che, con opportuni procedimenti asintotici di codifica e decodifica, si possono trasmettere con ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] a 250-300 km dal trasmettitore, può giungere fino a distanze dell’ordine di qualche migliaio di km. La ricezione nell’area secondaria la codifica digitale e la compressione dei segnali audio da trasmettere. La modulazione distribuisce l’informazione ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] ). Il GSM impiega a tal fine una modulazione numerica di tipo G-MSK, una compressione dell'informazione vocale, trasmessa a 13 kb/s, una robusta codifica di canale e l'equalizzazione adattiva. Sulle singole portanti accedono fino a otto utenti ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
dizionario
dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, relativamente ai casi anomali) delle variazioni...