• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Diritto [24]
Arti visive [20]
Temi generali [17]
Informatica [17]
Biografie [16]
Diritto civile [15]
Medicina [16]
Fisica [11]
Storia [11]
Religioni [10]

allotropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

allotropia Francesco Tateo Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] il Flegetonte si diriva verso l'Inferno movendo dall'unica sorgente di Creta (If XIV 122), Eunoè diriva (Pd ‛ fuori ' che si legge fuor di rima; malgrado l'incertezza dei codici si può affermare che D. aveva preferito nella Vita Nuova ‛ fuori ' in ... Leggi Tutto

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] vengono remunerati per il loro lavoro e viene distribuito su Internet con licenze che consentono l’accesso al codice sorgente e la sua modificazione mentre ne vietano la commercializzazione. Il fenomeno è iniziato grazie all’attività di ricercatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] memoria digitale le istruzioni algoritmiche (il complesso di ‘formati’ e modalità di calcolo a essa conferite, ossia il ‘codice sorgente’), e così ricostruisce la sequenza e l’ordine di bit che saranno rappresentati sullo schermo e offerti ai sensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROIEZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Proiezione Carlo Montanaro Le origini Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] primo sistema sonoro, ancora basato sulla gestione separata dei due codici: il Vitaphone della Warner Bros., costituito da un giradischi ( a pensare a una radicale sostituzione di supporto e sorgente, imboccando la strada di un cinema non più fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ARCO VOLTAICO – CINEMASCOPE – INGHILTERRA – WARNER BROS

GIOVANNI Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Italo Antonio Rigo I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] nel monastero costantinopolitano della Madre di Dio della Sorgente Datrice di Vita (Zoodochos Peghe) e nella chiesa cinque voci a commento della Isagoge di Porfirio, traditi da un unico codice del XV secolo (Scolar.Gr., omega IV.14 [566], sul quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN VINCENZO AL VOLTURNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN VINCENZO AL VOLTURNO J. Mitchell SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] 8°, secondo la tradizione nel 703, a ca. km 2 dalla sorgente del Volturno, in un territorio che si era di recente aggiunto placchette d’avorio e d’osso come reliquiari, coperte di codici, croci processionali. In un altro ambiente, nella seconda metà ... Leggi Tutto
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – ITALIA MERIDIONALE – LUDOVICO I IL PIO – SALA CAPITOLARE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN VINCENZO AL VOLTURNO (1)
Mostra Tutti

Robert Louis Stevenson

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] nella caverna. Era un ambiente ampio e arioso, con una piccola sorgente e una pozza d’acqua limpida sovrastata da felci. Il suolo più remoti avamposti dell’impero coloniale, dove i codici comportamentali del mondo borghese si fanno sentire in maniera ... Leggi Tutto

PERIGLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERIGLI, Angelo Maria Alessandra Panzanelli Fratoni Ferdinando Treggiari PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] . Il patrimonio immobiliare, che costituì un’importante sorgente di ricchezza per l’intera famiglia, rimase a bibliografici e cattedre, Frankfurt a.M. 1986, pp. 124-127; I codici del Collegio di Spagna di Bologna studiati e descritti da D. Maffei et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tre donne intorno al cor mi son venute

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tred onne intorno al cor mi son venute Mario Pazzaglia d onne intorno al cor mi son venute Canzone (Rime CIV) di 5 stanze di 18 versi (AbbC; AbbC:C, DdEeFEf, GG), con due congedi, il primo uguale alla [...] trattato, l'uso poetico dell'allegoria). La canzone si trova in codici autorevoli del sec. XIV, quali il Chigiano L VIII 305, il volta, mirando nella stessa sorgente, ha generato la terza donna (terza stanza). E poiché la sorgente del Nilo è quella ... Leggi Tutto

RINALDO, Vescovo di Nocera

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Federico Ruozzi RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] Chronicon Gualdense. I due testi rimontano a un’unica sorgente di informazioni che prima François Dolbeau, poi Isabelle san Facondino e una Cronaca universale, entrambi trasmessi da codici autografi), si è potuto attribuire a fra Elemosina anche un ... Leggi Tutto
TAGS: EREMO DI FONTE AVELLANA – LUDOVICO JACOBILLI – ALFONSO CECCARELLI – ANGELA DA FOLIGNO – SULPICIO SEVERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
sorgente aperta
sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
sorgènte
sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali