• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Diritto [24]
Arti visive [20]
Temi generali [17]
Informatica [17]
Biografie [16]
Diritto civile [15]
Medicina [16]
Fisica [11]
Storia [11]
Religioni [10]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] a traduzioni in greco e in italiano. Varî codici dell'opera contengono una veduta planimetrica della città con creato, a quanto pare, il primo grande acquedotto alimentato con le sorgenti captate nelle foreste presso il Mar Nero (Chron. Pasch., i, ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] o arditi ponti-canali per trasportare l'acqua da una sorgente d'acqua a un fontanile, alla ruota di un mulino Institut de France, ms. H, f. 65v). Tra le molte pagine del Codice di Madrid I della Biblioteca Nacional di Madrid, composto tra il 1490 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] . inoltre ringrazia Eulogio di Alessandria per avergli fatto conoscere un codice contenente i Gesta martyrum di Eusebio di Cesarea (Registrum epistolarum che proprio questi 'rustici' costituivano la sorgente prima di tutto il frumento fiscale e no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] al «Supremo Maggior Consiglio» quale «centro e [...] sorgente di ogni giurisdizione» non è retorica pura, ma bensì A.S.V., Compilazione Leggi, ser. II, b. 1, fasc. Codice o capitolare per l’ufficio dei compilatori delle leggi, atti e memorie epoca ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] esse stesse da una Forza primordiale che promana da un'unica Sorgente. Tutto dunque ha un significato, tutto è simbolo, tutto dell'uomo, senza subire modifiche. Ma essi rappresentano dei codici che i Maestri sanno decifrare e che servono loro come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] una combinazione di quattro funzioni: l'involucro, la sorgente di potenza, lo strumento e il meccanismo di alimentazione normativa tecnica Il concetto di sicurezza e quindi i codici e le norme sulla sicurezza delle costruzioni risalgono notoriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] . Vengono adottate scale assolute di visibilità, o codici che descrivono la situazione effettiva (arato, stoppie, d'indagine è sensibile (linee elettriche, servizi urbani, sorgenti di radiofrequenze, rocce vulcaniche, centrali elettriche, ecc.). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] la abbondanza degli olivi, o per un grande olivo sorgente sulla piazza di S. Pietro o perché il Fogolari-A.L. Prosdocimi, I Veneti antichi, pp. 396-397. 138. Codice Diplomatico Padovano dal secolo VI a tutto l'undecimo, a cura di Andrea Gloria, ... Leggi Tutto

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] questi molteplici punti di vista da un'illuminazione la cui sorgente è in ciascun caso sempre la stessa: la nozione messaggio dato, in sé insignificante o assurdo, di trovare il codice segreto sul quale si fonda e che ha sovrinteso alla sua emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] apice negli anni 1450-1480 (anche se il numero complessivo dei codici di opere d'alchimia rimase costantemente al di sotto dei livelli santissima Trinità e l'Aurora consurgens (Aurora sorgente), che rappresentano l'emergere dell'allegoria alchemico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
sorgente aperta
sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
sorgènte
sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali