MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] di C. Elvio Cinna, Catania 1898; L'Etica Nicomachea nella tradizione latina medievale: documenti e appunti, Messina 1904; Un nuovo codice del "De Officiis" di Cicerone (cod. di Troyes 552), in Memorie dell'Ist. lombardo di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] emerge, oltre che nell'anonima orazione funebre latina, anche nella richiesta da lui inoltrata a Ludovico Gonzaga di un codice contenente le opere di Paolo Diacono e Giordane, per stilarne una copia. Sulla biblioteca del signore di Pesaro, brevemente ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] ., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, ad ind.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IX, Bologna 1794, pp. 124-128; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 181 s., 189 s.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] s. (Atto de Lucino); F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, VIII, Brescia 1858, Appendice (Codice diplomatico bresciano), p. 101; Statuti bresciani del sec. XIII, a cura di F. Odorici, in Monumenta historiae patriae, XVI ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] Cassiere della Bolla ducale. Grazie, reg. 16 (1364-1372), a cura di S. Piasentini, II, Venezia 2009, pp. 61, 681, 773; Il codice Morosini. Il mondo visto da Venezia (1094-1433), I, a cura di A. Nanetti, Spoleto 2010, pp. 120-123, 134, 136, 141, 144 ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] C. Santoro, Milano 1961, p. 96; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, II, p. 1147; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, Bologna 1984, ad ind.; Dispacci sforzeschi da Napoli, a cura di F. Senatore, I, Napoli 1997, p ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] G. H. Pertz, Hannoverae 1863. p. 586; Annales Mantuani, ibid., XIX, a cura di G. H. Pertz, ibid. 1864, pp. 25 s.; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p. 223; Cronache modenesi di A. Tassoni, di Giovanni da Bazzano ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XX, a cura di P. C. L. Daunou-J. Naudet, Paris 1840, p. 516; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 324, 326-29, 365, 367 ss., 375 s., 402; Annales Urbevetani ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] ad Indicem;Clément VI, Lettres se rapportant à la France, a cura di E. Déprez-G. Mollat, I, Paris 1901-1925, ad Indicem; Codice diplomatico barese, XV, Le pergamene del duomo di Bari (catal.), a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1939, ad Indicem;XVI, Le ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] , ibid., XXIV, 7, p. 36; Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia, I, Pavia 1877, pp. 28, 44; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, II, 1-2, Pavia 1913-15, ad ind.; Dépêches des ambassadeurs milanais en ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...