GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] G.L. Barberi, a cura di G. Silvestri, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, IV, 3, Palermo 1879, p. 198; Codice diplomatico di Federico III di Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, ibid., s. 1, IX, ibid. 1885, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] ; G. Del Giudice, Diplomi inediti di re Carlo I d'Angiò riguardanti cose marittime, Napoli 1871, pp. 19 s.; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] e avendo quasi come unico merito quello di essere probabilmente parente del più famoso Alessandro D'Alessandro.
Fonti e Bibl.: F. Trinchera, Codice aragonese, II, 1, Napoli 1868, pp. 64, 102 s.; 131, 169, 173, 175 s.; 181, 209 s.; 253 s.; 270-73, 282 ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] Cassinensis, I, Venetiis 1734, p. 854; Codex diplomaticus Caietanus, II, 2, Montecassino 1891, pp. 41-43, 64-68, 76-78; Codice diplomatico normanno di Aversa, a cura di A. Gallo, I, Napoli 1926, p. 4; Amatus Casinensis, Historia Normannorum, a cura ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] -Tropez, toponimo la cui assonanza con la famiglia Grimaldi ha spesso ingenerato facili confusioni.
Fonti e Bibl.: A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] 599v; A. Billia, Rerum Mediolanensium historia, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XIX, 1, Mediolani 1731, col. 32; C. Morbio, Codice visconteo-sforzesco, Milano 1846, pp. 55, 59-61; Registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, p. 9 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] Paris 1884-1897, ad Indicem; Les registres de Urbain IV, a cura di L. Dorez - J. Guiraud, Paris 1899-1958, ad Indicem; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] Maragone, Annales Pisani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, pp. 18 s., 51, 56, 59 ss.; Codice diplom. del Senato Romano, I,a cura di F. Bartoloni, Roma 1948, in Fonti per la storia d'Italia..., LXXXVII, n. 29, pp. 51-54 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] . Ital. Script., 2 ed., XV, 5, t. 1, passim; M. Monaldeschi, Commentari historici, Venezia 1584, cc. 75r-76r; L. Fumi, Codice diplom. della città d'Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV, Firenze 1884, docc. DCXX, DCXXVI; Benoît XII (1334 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] L. T. Belgrano, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, XI, pp. 27, 29, 35, 49, 64, 66, 80, 170, 215, 218; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura, di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1936 e 1938, ibid., LXXVII e LXXIX, ad Indices ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...