FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] ligure, 1933, II, p. 4; Id., Il presepe di A. Semino, in Genova, settembre 1934, pp. 745 s.; R. Maiocchi, Codice diplomatico-artistico di Pavia, Pavia 1937, ad Indicem; L. Sanguineti, Il Ss. Crocifisso nero e la chiesa di S. Giovanni Battista in ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] 1870, ad Indicem; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, ibid., V, ibid. 1872, ad Indicem; Codice diplomatico della città d'Orvieto, a cura di L. Fumi, ibid., VIII, ibid. 1884, ad Indicem; Diario della città di Roma di ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] di L. A. Botteghi, pp. 18 s.; Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni, p. 20; G. B. Verci, Codice diplomatico ecceliniano, Bassano 1779, p. 487; Codex wangianus, a cura di R. Kink, Wien 1852, p. 190 (Nicola, Enrico [II]); Annalesbreves ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] 31; Acta Imperii inedita saeculi XIII, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, docc. 693, pp. 546-554; 908, p. 685; Codice diplomatico della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p. 61 n. 85; Francesco di Andrea, Croniche di Viterbo ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] ; II, ibid. 1924, ad Indicem; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano - M. Moresco, Torino 1935, ad Indicem; Codice diplom. della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] Annali (m.r. VIII, 2, 12 e 13), scritto da tre mani diverse, con correzioni, postille e aggiunte marginali: il codice, già proprietà di Ambrogio Laberio, era stato rinvenuto proprio presso l'ex magistrato degli inquisitori di Stato in due volumi, il ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] . 148; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, p. 362; A. Ferretto, Codice diplomatico(, Roma 1901-03 (Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI), I, p. 21; II, pp. 124, 196, 428; Id., Documenti ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] italiano. Da Dante a Torquato Tasso, II, Bologna, 1923, pp. 286-288, 330-333; E. Filippini, Un antico ed ignoto codice del "Quadriregio" tornato recentemente in Italia, in La Bibliofilia, XXIX (1927), pp. 27-37; T. Kaeppeli, La raccolta di discorsi ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] Alexandri Paccii Oratio pro senatu Populoque Florentino ad Julium Medicem Cardinalem Amplissimum. De Republica; Mss., II.IV.7: codice cartaceo autografo, cc. 135 (contiene: Dido in Cartagine, Ifigenia in Tauride, Ciclope, Edipo Principe); II.IV.8, cc ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] di O. Holder-Egger, Hannoverae 1903, p. 14;J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, pp. 646-653, 774; Codice diplom. cremonese, a cura di L. Astegiano, Torino 1898, I, p. 232; Liber Potheris Communis Civitatis Brixie, in Historiae Patriae ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...