MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] , la giudicessa "legislatrice" che "ebbe il raro vanto di concepire e condurre a compimento" la "promulgazione" del "codice" della Carta de Logu, nella quale il M. ravvisava il "fondamento" della "patria legislazione".
A proposito della dominazione ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] parlamentari, sulla repressione del brigantaggio, sulle leggi doganali per l'importazione dello zucchero, sulla riforma del codice civile, sui provvedimenti finanziari presentati da Q. Sella, la cosiddetta legge "omnibus". Altri suoi interventi ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] III, I, Città del Vaticano 1943, n. 305 pp. 578 s.; Appendix, nn. 32 s. pp. 911-915; C. García Goldáraz, El códice Lucense de la Colección Hispana, I, Burgos 1954, pp. 350-361; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, pp ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] archivi pubblici e privati (Ibid., C IV 7, C IV 17, C IV 22) e anche un progettato e mai realizzato codice diplomatico della città di Siena. I nuovi orientamenti propugnati in campo paleografico da S. Maffei non incontrarono mai l'approvazione del B ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] della scuola filologica di tornare qualche anno dopo alle edizioni di fonti proponendo, con la consueta meticolosità, il monumentale Codice diplomatico dei Saraceni di Lucera dall'anno 1285 al 1343, Napoli 1917). L'efficacia del saggio su Lucera ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] Il canone metodologico del C., come ha notato Sestan (p. 222), "era l'archivio, era la carta, il documento, il codice, la fonte insomma, nella sua immediatezza corposa: tutto il resto, studi, ricerche, volumi, veniva poi".
Non stupisce quindi che un ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] una semplice catalogazione, non sufficientemente armonizzata, di norme disparate e particolaristiche più che un vero e proprio codice moderno e unitario, coerente almeno con quei criteri di natura assolutistica e accentatrice da cui aveva pur preso ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] anziché nella narrazione dei fatti e nella critica storica.
Nel 1793 Ferdinando IV incaricò il F. di compilare un Codice diplomatico dell'intero Regno. L'ambiziosa impresa fu finanziata direttamente dallo Stato che ordinò a tutti i responsabili degli ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] pare infatti essere stata l'attività dello scriptorium di quel cenobio durante il suo abbaziato. Anche se conosciamo un solo codice (Parigi, Bibl. nat., Lat. 17371) con sottoscrizione in cui viene citato in modo esplicito il nome di F., le ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] Maria [P. Calvi], Bibl. e storia di... scrittori... di Vicenza, Vicenza 1778-1779, IV, pp. 137-146; T. Gar, I codici della Collez. Foscarini conservata nella Imperial Biblioteca di Vienna, in Arch. stor. ital., t. V (1843), p. 420; E. A. Cicogna ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...