CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] , IX (1777), col. 92; Les registres du pape Urbain IV, a cura di J. Guiraud, II, Paris 1901, reg. 661, p. 317; Codice diplomatico dantesco, a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, nn. 60, 97, pp. 97-98; Nuovi testi fiorentini, a cura di A. Castellani ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] estratti dall'Archivio della Corona d'Aragona, a cura di I. Carini-G. Silvestri, Palermo 1882-92, pp. 49 n. 45, 417 n. 454; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, a cura di G. La Mantia, Palermo 1918, pp. 59 s. n. 21) e Andriolo, all ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] la vita e i tempi di Cristoforo Colombo: il B. non si, limitò a pubblicare suoi originali lavori, come l'edizione de Il codice dei Privilegi di C. Colombo (Roma 1894, parte II, vol. II) o dei Documenti privati colombiani (Roma 1896, parte II, vol. I ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] ultime volontà della regina.
Il B. nel 1419 aveva sposato la figlia del ricco possidente Lisio da Sulmona.
Fonti e Bibl.: Saggio di codice diplomatico..., a cura di C. Minieri Riccio, Napoli 1878-79, II, parte 1, pp. 56, 73, 90 s., 97; parte 2, p. 68 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] , Archivio capitolare, Episopi, III, pergg. 261, 265;Ibid., Bibl. del Seminario vesc., ms. 581; G. Brunacci, Codice diplomatico padovano, p. 1972; Treviso, Bibliot. comunale, ms. 1392: Anonimo Torriano, Historia trivisana manoscritta, ff. 100v, 103rv ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] Lega lombarda, Milano 1867, pp. 187 ss., 216; Acta Imperii selecta, a cura di J. F. Böhmer, Innsbruck 1870, n. 1062; Codice diplom. laudense, a cura di C. Vignati, II, Milano 1883, n. 46; F. C. Carreri, I regesti dei principali documenti della Casa ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] . 60 ss.; F. Roscini, Ilmio Matteo Spinelli (Studio critico-stor. sui Diurnali), Giovinazzo 1965, ad Ind.;R. Stufano, Aggiunte al "Codice diplomatico barese". Docum. di Giovinazzo del secc. XII e XIII, in Arch. stor. pugliese, XVIII (1965), pp. 5, 41 ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] e la politica de' Veneziani,in Miscell. di storia veneta,s. 3, IV (1912), ad indicem;M. P. Resti Ferrari, Aggiunte al codice diplomatico mantegnesco del Kristeller,in Atti e memorie d. R. Accad. virgiliana di Mantova,n. 5., XIX-XX (1929), pp. 275 s ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] . 12; Libellus Iudicum Turritanorum, a cura di A. Sanna con introduzione di A. Boscolo, Cagliari 1957, pag. 18; D. Scano, Codice diplomatico delle relazioni fra la S. Sede e la Sardegna, I, Cagliari 1940, Introduzione, pp.XXVIII-XL; D. Scano, Serie ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] nel territorio di Aversa dal cardinale Giorgio d'Amboise nel 1502.
Morì senza figli non prima del 1516.
Fonti e Bibl.: Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, II, 2, Napoli 1870, pp. 338 s., 366, 432; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...