BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] con i Medici durò per tutta la vita: rimase in relazione con Giovanni de' Medici, vescovo di Pistoia, procurando anche buoni codici, come sappiamo da una lettera diretta nel 1457 allo stesso Giovanni da Donato de' Medici.
Notevole è l'attività del B ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] . Spirito aperto mostra il G. in un inedito Tractatus de methodo addiscendae historiae (Vienna, Nationalbibliothek, S.N. 9376). Gli inventari dei codici imperiali redatti dal G. sono ibid., S.N. 2207-2221, con due volumi di indici, S.N. 2199-2200. Il ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] piuttosto marginale.
Numerosi e assai pregiati e rari sono i codici, gli incunaboli e le traduzioni cinquecentesche dell'opera del C.: Andree Corvi von Mirandula, Strassburg 1515. Assai interessante un codice cartaceo in 40 del sec. XVI, di 122 carte ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] (più uno di cui è rimasto solo il testo), una caccia a 3, 5 ballate a una voce: tutte opere contenute nel codice Squarcialupi Pal. 87 della Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze, ma in parte anche nel Panciatichiano 26 della Bibl. nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] Le altre esistevano ancora nel 1650, in manoscritti conservati a Roma, e le Declarationes si trovavano, nel 1806, in un codice a Varsavia. Videro invece la luce a stampa alcune sue composizioni in versi raccolte sotto il titolo di Rosarium de vita ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] quale l'opera del C. costituì ancora il punto di partenza.
Fonti e Bibl.: Le notizie del Caffarelli sul C. si trovano nel codice Vat. Ferraioli 282, f. 274r. Su di lui si cfr. inoltre: L. Allacci, Apes Urbanae, Romae 1633, pp. 37, 99; I. N. Erythraei ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] VII.273, cc. 324r-326r; Barb. lat. 3886, cc. 86r-88v; Borghes. 184, c.n.n. (la poesia del D. è alla fine del codice).
Egli non faceva comunque professione di letteratura; era un predicatore e la maggior parte delle sue opere ha un taglio prettamente ...
Leggi Tutto
CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] 667, n. 32; Trieste, Biblioteca comunale, Archivio diplomatico, ms. 1/1 B5: L. de Jenner, Vescovi di Trieste, c. 43; Codice diplomatico istriano, a cura di P. Kandler, Trieste 1853-64, ad annos 1370, 1381; A. Marsich, Regesto d. pergamene conservate ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] al 1474 Und. gen. degli Incunaboli..., n. 7997) a cura del B., che compose pure la tavola riassuntiva; anche l'unico codice con nota di possesso del B. che si conosca, il Vat. lat. 8554, che contiene lo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante, ha ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] gonfaloniere, la Signoria e i Collegi, la parte guelfa, gli Otto e le Capitudini delle Arti.
Fonti e Bibl.: L. Fumi, Codice diplomatico della città di Orvieto, Firenze 1884, pp. 701-702; A. Aubery, Histoire des cardinaux, II, Paris 1643, pp. 232-234 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...