BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] in netto favore del vescovo tifernate (il testo della transazione, edito negli Annales Camaldulenses, VI, pp. 71-74 da un codice mediceo, è anche registrato nel cartulario di Benedetto di ser Pace, notaio del vescovo, a cc. 48r-50v). Alcuni giorni ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] [già P.II.28]); glosse marginali di G. alla Summa Decreti di Stefano di Tournai sono contenute in un codice conservato a Treviri (Stadtbibliothek, 905); il suo influsso appare evidente anche nello Speculum iuris canonici di Pietro di Blois.
Rispetto ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] dal popolo di Dio". Assiduo nelle ricerche erudite, scoprì e acquistò nella libreria Piancastelli di Roma un importante codice del sec. XII dal titolo Acta passionis et translationis sanctorum martyrum Mercuriiac XIIfratrum, che pubblicò (ibid. 1730 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] . Kaeppeli, Antiche biblioteche domenicane in Italia, in Archivum fratrum praedic., XXXVI (1966), p. 68; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1967, p. 94; N.R. Ker, Medieval manuscripts in British libraries ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] autobiografico da preporre al Typikon che, secondo l'uso bizantino, aveva redatto per i monasteri a lui collegati.
Il codice che contiene il proemio (Messina, Biblioteca universitaria regionale, Messan. Gr., 115) risale agli anni 1150-65, è scritto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] penitenziale. Un posto di rilievo occupano le disposizioni sull'usura. Il testo del sinodo del 1377, presente nello stesso codice e pubblicato sempre dal Cambiaso (ibid., p.88), contiene una costituzione emanata dal D. con cui il presule stabilisce ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] : O. Geraldini de' Catenacci, Notizie su Antonio Geraldini, c. 125r; Amelia, Archivio comunale, Riformanze, 47, cc. 178-180r; Codice aragonese o sia lettere regie, ordinamenti ed altri atti governativi de' sovrani aragonesi in Napoli…, I, a cura di F ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] Gregorio de' Gregori, l'editio princeps delle Familiares del Petrarca: l'editore, Sebastiano Manilio, l'aveva condotta su un codice della biblioteca del B., e, nella lettera dedicatoria con cui lo ringraziava di tale favore, lo ritrae assorbito nell ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] del Maffei (Epistolario..., pp. 884, 886, 888).
Opere: Liber Iuris civilis urbis Veronae ex B.ae Capitularis autographo codice, quem Wilielmus Calvus notarius anno D. MCCXXVIII scripsit..., Veronae 1728; S. Gregorii papae I regulae pastoralis liber ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] l'opera svolta dal C. nell'ambito dell'Ordine dei teatini durante gli anni del suo generalato. Il Monti ha rintracciato in un codice della Biblioteca nazionale di Napoli sette lettere del Carafa. La prima è del 7 maggio 1644 e, scritta agli inizi del ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...