LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] ibid., VI, ibid. 1983, pp. 109, 154; A.M. Adorisio, Il "Liber usuum Ecclesiae Cusentinae" di L. di Casamari, arcivescovo di Cosenza, Codice Sant'Isidoro 1/12, Casamari 2000; Documenti florensi. Abbazia di S. Giovanni in Fiore, a cura di P. De Leo, in ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] comparativi che rivelano il processo grafico della tradizione gregoriana.
Il F. seguì tale impostazione metodologica nello studio sul codice Mss. lat. 903 della Biblioteca nazionale di Parigi, Etude sur la notation aquitane d'après le Graduel de ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] 'isola di Chio, dove all'inizio dell'estate vennero ospitati da due fratelli toscani, Niccolò e Francesco Ugolini.
Un codice vergato da Niccolò Ugolini (Firenze, Bibl. Laurenziana, Laur. pl. LXXXIX sup., 73, cc. 53r-64r) tramanda cinque carmi latini ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] di primo piano.
Nel 1776 gli fu affidato il compito di negoziare con il governo di Modena alcune modifiche al codice emanato nel 1771 e ritenuto lesivo dell'immunità ecclesiastica. Le trattative, condotte con il plenipotenziario modenese mons. F ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo Antonio
**
Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] L. Mehus (cfr. G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 152, per il codice contenente centoventidue sue lettere ai suddetti).
Tra le sue opere, alcune rimaste inedite come il De erectione Ecclesiae S ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] successore Ardizzone compare come vescovo nel 1195, si può fissare la morte di A. al 1193 o al 1194.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico della Rezia, a cura di F. Fossati, in Periodico della Società Storica per la provincia e antica diocesi di Como, V ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e Bibl.: Circa 1600 lettere al F., con abbozzi o copie di circa 50 sue, sono conservate nella Bibl. Ambrosiana di Milano (codici Y 148 sup.-Y 154 sup.; Y 163 sup.); circa altre 160, con lettere sue ad altri (circa 700), sono in numerose biblioteche ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] della Rotta, documentati dalle lettere di quel pontefice conservateci dal Catasto del monastero di S. Antonio in Polesine.
Nel codice del Catasto le lettere relative alle donazioni e ai privilegi concessi alla E. ed alle sue consorelle da Alessandro ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] da A. Colombo, La "vita beati Bernardi" dell'anonimo novarese, in Miscell. valdostana, Pinerolo 1903, pp. 303-312, ma da un codice (sec. XII-XIII e non X-XI come vorrebbe l'editore) privo dell'interessante prologo. Anche la susseguente edizione di A ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] all'Ambrosiana, Milano 1975,dis. 61-69(recens. di N. Ward Neilson, in Arte lombarda, II [1978],1, p.124);G. Bora, I disegni del Codice Resta, Milano 1976, pp. 91 s.nn. 94 s., 150 n. 156; R. Arisi, La chiesa ed il monastero di S. Sisto a Piacenza ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...