• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [11426]
Diritto penale e procedura penale [415]
Biografie [3711]
Diritto [2800]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Temi generali [320]
Medicina [301]

Libertà vigilata

Enciclopedia on line

Misura di sicurezza personale non detentiva consistente nella limitazione della libertà personale del soggetto posta in essere dall’autorità giudiziaria attraverso una serie di prescrizioni tese a impedire [...] la commissione di nuovi reati e favorire il reinserimento sociale. Il codice penale non indica in maniera tassativa le prescrizioni che il giudice può imporre, salvo l’obbligo per il vigilato di non trasferire la propria residenza o dimora in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO PENALE – ERGASTOLO – INDULTO

La riforma della prescrizione del reato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] di giudizio, per un tempo comunque non superiore a un anno e sei mesi; 2) dal termine previsto dall’articolo 544 del codice di procedura penale per il deposito della motivazione della sentenza di condanna di secondo grado, anche se emessa in sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La confisca nel processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca nel processo penale Kate Tassone Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] 16.3.1994, n. 7394, in CED Cass., n. 197699, la quale aveva statuito che «l’art. 237 comma secondo del nuovo codice della strada è stato modificato dal decreto legislativo n. 360 del 1993 nel senso che le violazioni commesse prima dell’1 gennaio 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

maltrattamenti degli animali

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagioni una lesione a un animale ovvero lo sottoponga a sevizie o a comportamenti o fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche [...] etologiche. Modificato dalla l. 189/2004, che ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 544 ter (in luogo del precedente art. 727), è punito con la reclusione da 3 mesi a 1 anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro. La stessa pena si applica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I recenti interventi di depenalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I recenti interventi di depenalizzazione Antonio Gullo I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] operata, essi paiono essere tre. Il primo è quello della laicizzazione di settori di disciplina che risentono dell’epoca di emanazione del codice. In questo ambito ricadono i delitti di osceno e la previsione di cui all’art. 726 c.p. che, come si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] albo non possa trovare applicazione l’art. 348 c.p. (Fiandaca, G.-Musco E., op. cit., 310; Marinucci, G.-Dolcini, E., Codice Penale Commentato, Milano, II ed., 2006, 2577 ss.; Seminara, S., op. cit., 1001; in giurisprudenza, si veda Cass. pen., 29.11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Danneggiamento [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] dall’evento, quale autonoma figura di reato (De Matteis, L., Art. 635 quinquies, in Lattanzi, G.-Lupo, E., a cura di, Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, XII, I delitti contro il patrimonio, Libro II, Artt. 624-649, cit., 278 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] dell'art. 316 ter, co. 2, c.p.. Ora non v'è dubbio che il legislatore del 2000, quando ha inserito nel codice penale l'art. 316 ter, ha ritenuto di estendere la punibilità a condotte decettive non incluse nella fattispecie di truffa, esattamente come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Oltraggio a un magistrato in udienza

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] contro la pubblica amministrazione, Torino, 2008, 654 ss.; Pittaro, P., Sub art. 342, in Padovani, T., a cura di, Codice penale, III ed., Milano, 2005, 1632 ss.; Romano, M., I delitti contro la pubblica amministrazione: I delitti dei privati, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Struttura della sentenza

Diritto on line (2018)

Angelo Zampaglione Abstract Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] 3, c.p.p. (Cass. pen., 5.11.2008, n. 4098, in CED rv. n. 242828). Ciò che si pone come novità rispetto al codice previgente è l’obbligo, previsto dalla lettera d), a carico del giudice di indicare le conclusioni delle parti. Siamo di fronte ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali