RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] ordinata dal ministro della Giustizia. Così dispone il capoverso dell'art. 528, chiarito dall'art. 33 delle disposizioni di attuazione del codice di proc. penale, dove è detto (in tema di pena di morte) che l'autorità che ha ricevuto la dichiarazione ...
Leggi Tutto
MECHITAR Goš
Almo Zanolli
Scrittore armeno del sec. XII, nato a Gandzak. Dopo la morte di Giovanni Davuš, suo maestro, si recò in Cilicia per completare i suoi studî. Ritornato in patria, fonda nuovi [...] degnamente il corpo e il sangue di Cristo; di una cronaca dei suoi tempi, pubblicata solo in parte, e, secondo il codice 1227 di Ečmiadsin, anche di un sermone Sulla resurrezione di Lazzaro.
Edizioni e versioni: Il Corpus iuris fu pubblicato per la ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] , 1492, 1584, 1622, 1635, 1636, 1668, 1815 co. 2, 2873 co. 2, 2875 c.c.; artt. 33, 34 e 36 d.lgs. 6.9.2006, n. 206 (codice del consumo); art. 9 l.18.6.1998, n. 192; art. 7 d.lgs. 9.10.2002, n. 231; art. 4:109 Principles of European Contract Law; art ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] cui s'alternano i titoli di Lectura e di Commentarius, danno un testo che espone, stranamente, tutt'e dodici i libri del Codice;ma è un equivoco degli editori, perché quello degli ultimi tre libri è in realtà l'apparato d'Ugolino, che nel manoscritto ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] norma dell’art. 1, co. 11, l. n. 219/2012, le parole «figli naturali» e «figli legittimi» sono state ovunque sostituite nel codice civile con il termine «figli» ed il rinnovato disposto dell’art. 74 c.c. ha cancellato il discrimen fra parentela e ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] ., 2015, I, 344 ss.
23 Giorgianni, M., La «parte generale» delle obbligazioni a cinquanta anni dall’entrata in vigore del codice civile, Contr. e impr., 1993, 482 e già Id., L’obbligazione. La parte generale delle obbligazioni, Milano, 1968, 29.
24 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] , o sistematicamente, ancora poco esplorato in Italia - anche in ragione dell'esiguità della disciplina: l'art. 1319 del codice civile si limitava a riferirsi all'efficacia delle contro-dichiarazioni (tra le monografle quelle di G. Mirabelli e di L ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] di guerra di Torino e poi di Milano, allora di stanza a Seregno. In quel periodo pubblicò L'imprenditore nel nuovo codice civile, Torino 1943; il Corso di diritto commerciale, Milano 1944.
Dopo l'8 settembre riprese l'insegnamento a Parma, ma, quando ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] alla "recidiva", mentre meglio sarebbe stato per il G. ritornare alla intitolazione "dei recidivi" del corrispondente capo del codice del 1859. In quelle pagine, infatti, egli tacciava la nozione di recidiva di astrattezza e di reverenza alla scuola ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] contratti atipici rientrano in realtà entro lo schema legale della disciplina dei contratti in generale contenuta nel codice civile e devono essere diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico (art. 1322 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...