Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] 9 ss.; Scalfi, G., voce Assicurazione (contratto di), in Dig. civ., 1987, 338 ss.; Id, Gli articoli 1460 e 1461 del codice civile ed il contratto di assicurazione, in Foro it., 1968, 551). L’art. 1888 c.c. prevede per il contratto di assicurazione la ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] Ottocento, a cura di M.G. di Renzo Villata, Milano 2004, pp. 157 s., 160-162; Id., Giuseppe Luosi e il «Codice Napoleone Italiano». Cronaca di una breve illusione, in Giuseppe Luosi, giurista italiano ed europeo, a cura di E. Tavilla, Modena 2009, pp ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] nello svolgimento del rapporto di lavoro». La materia è stata inoltre disciplinata dal d. lgs. n. 30/2005 (cosiddetto Codice della proprietà industriale). Esso stabilisce (art. 64) che se le i. vengono effettuate dai dipendenti in esecuzione o in ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Spoleto nel 1409. Studiò e conseguì i gradi accademici a Bologna e professò diritto civile a Siena. Nominato protonotario da papa Eugenio IV, fu [...] delegato da Alfonso d'Aragona al concilio di Basilea e qui, colpito da pestilenza, morì nel 1439 a soli 30 anni. Lasciò commentarî alle Pandette e al Codice e un volume di responsa. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] giuridici. La norma ha un potere evocativo che va al di là della sua formulazione letterale. L'art. 1382 del Codice civile francese richiama alla mente dell'esperto francese un gran numero di casi giuridici e una vasta letteratura scientifica. Il ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] Corte di cassazione, adita con ricorso immediato ai sensi dell’art. 152, co. 13, d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), ha cassato la sentenza del Tribunale di Napoli che aveva rigettato la domanda proposta da ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] compiuti da persona incapace di intendere e di volere». La nozione di incapacità naturale è stata elaborata dalla dottrina ed introdotta nel codice civile solo con la l. 9.1.2006, n. 4, nella sezione in cui è collocata tale norma (Sezione I, Capo ...
Leggi Tutto
Giurista (Beaune 1855 - Parigi 1912), prof. di diritto nell'univ. di Parigi, tra i più eminenti innovatori degli studî di diritto privato e fondatore della moderna scuola francese di diritto comparato. [...] , ma la sua maggiore attività scientifica fu rivolta al diritto comparato e specialmente allo studio della dottrina tedesca e del codice civile germanico del sec. 19º (Étude sur la théorie générale de l'obligation d'après le premier projet de code ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] le lacune del titolo.
Accanto all'usucapione decennale prevista dall'art. 2137 cod. civ., e a quella quinquennale che il codice di commercio (art. 918) accoglie per le navi, quando il titolo di acquisto sia stato trascritto e annotato sull'atto ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] zum BGB, Berlin, 2012, Rn. 133.
21 Hagena, W., in Münchener Kommentar zum BGB, cit., Rn. 39.
22 Il § 578 del codice civile austriaco (ABGB) afferma che l’apposizione del giorno e dell’anno non è necessaria, ma consigliabile (rätlich) al fine di ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...