• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2801 risultati
Tutti i risultati [11426]
Diritto [2800]
Biografie [3711]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

Hurmuzachi, Eudoxiu

Enciclopedia on line

Storico, giurista e uomo politico romeno (Cernăuţi 1812 - ivi 1874), discendente da antica famiglia nobile di patrioti. Tradusse in romeno il codice civile e penale austriaco; dopo aver preso parte ai [...] moti viennesi del 1848, fu deputato al parlamento imperiale in rappresentanza della sua provincia, la Bucovina, per la quale ottenne importanti concessioni. Membro dell'Accademia di Romania dal 1872, raccolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODICE CIVILE – BUCOVINA – ROMANIA – VIENNA

DEMANIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] dei fiumi che sboccano in mare, i canali e i fossi utilizzabili ad uso pubblico marittimo) e le loro pertinenze, il codice determina (articoli 28-55) che l'amministrazione della marina mercantile regola l'uso del demanio marittimo e vi esercita la ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – NEGOZÎ GIURIDICI – DIRITTO PUBBLICO – CODICE CIVILE – PALETNOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMANIO (4)
Mostra Tutti

Odofrédo

Enciclopedia on line

Odofrédo Giurista bolognese (m. 1265); insegnò nell'univ. di Bologna, esercitando anche l'avvocatura. È autore di Lecturae sul Digesto e sul Codice, di una summa di diritto feudale e di una De libellis, di un commento [...] al trattato della pace di Costanza e di un gran numero di monografie. Godette ai suoi tempi grandissima fama. La storiografia moderna non gli ha riconosciuto né profondità né originalità di pensiero, tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – LIBRI LEGALES – AVVOCATURA – BOLOGNA – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odofrédo (2)
Mostra Tutti

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Giovanni Armone ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] .5.2011, C-122/10, in Foro it., 2011, IV, 329. 7 V. Trapani, La nuova multiproprietà, cit. 8 V. Cuffaro, Prefazione, in Codice del consumo, a cura di Cuffaro, Milano, 2006, IX. 9 Cass., 3.9.2007, n. 18554: «non sono cause relative a diritti reali su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

LUOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUOSI, Giuseppe Francesca Sigismondi Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] giudice e grande aquila, in La Cultura moderna. Natura ed arte, XXXV (1926), pp. 490-492; Id., G. L. di Mirandola ed i codici di Napoleone per il Regno d'Italia, in Pagine della Dante, IX (1930), pp. 2-4; Id., Napoleone I nel Consiglio di Stato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

consumatóre

Enciclopedia on line

consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] modo, la Drittwirkung dei principi riconosciuti e garantiti può avvenire in modo indiretto - oppure di riflesso - nei rapporti tra privati. Il Codice del consumo La storia del diritto dei c. in Italia si intreccia con la storia del diritto dei c. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – CODICE DEL CONSUMO – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consumatóre (3)
Mostra Tutti

DELEGAZIONE, ESPROMISSIONE e ACCOLLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] si è tentato, peraltro contrastatamente, di delineare accanto alla d. passiva (che è quella prevista e disciplinata dal codice civile) una d. attiva, il cui profilo è tuttavia evanescente di fronte alla costruzione normativa del fenomeno consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – ISTITUTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEGAZIONE, ESPROMISSIONE e ACCOLLO (1)
Mostra Tutti

Delitti contro l’amministrazione della giustizia

Enciclopedia on line

Delitti contro l’amministrazione della giustizia I delitti contro l’amministrazione della giustizia, disciplinati dal titolo III del libro II del codice penale, si dividono in tre capi: a) delitti contro [...] l’attività giudiziaria, il cui oggetto è il corretto funzionamento della giustizia (art. 361-384 bis: omessa denuncia di reato da parte di un pubblico ufficiale, di un incaricato di pubblico servizio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – OMISSIONE DI REFERTO – DIRITTO PENALE – CALUNNIA

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] che ha fatto le sue prove. Tutt'al più l'Union législative des peuples alliés ha elaborato il progetto di un codice delle obbligazioni che sarebbe comune alla Francia e all'Italia, e che non è stato ancora discusso dal parlamento. L'interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] G.P., Beni culturali, cit., 133 ss.; Perdonò, G.L., L’uso illecito e le violazioni in materia di alienazione, in Manna, A., Il codice, cit., 108 ss., e ivi Ferri, P.G., Uscita o esportazione illecite, 165 ss.; Manes, V., La tutela, cit., 298 ss.). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 281
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali