• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2801 risultati
Tutti i risultati [11426]
Diritto [2800]
Biografie [3711]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] , c.p.c. prevede la forma dell’ordinanza (sul punto, De Cristofaro, M., Commenti agli artt. 375 e 391 c.p.c., in Codice di procedura civile, diretto da C. Consolo, II, V ed., Milano, 2013, 1070 e 1196). Il profilo rispetto al quale si riscontrano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

OFFERTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OFFERTA Pio FEDELE . Diritto (XXV, p. 190). - Offerta al pubblico. - Mentre nel codice civile del 1865 non esisteva nessuna disposizione relativa all'offerta al pubblico, nel nuovo codice civile è stata [...] sia fatta nella stessa forma dell'offerta o in forma equipollente. Offerta legale. - Nel codice civile 1942 non è più necessariamente, come nel codice 1865, un'offerta formale, giacché, pur mantenendo questa, i cui requisiti sono stabiliti nell ... Leggi Tutto

CONCUBINATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per il delitto di concubinato punito dal codice penale italiano del 1930, v. adulterio, App. ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – ADULTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCUBINATO (1)
Mostra Tutti

Diritto penale della famiglia

Diritto on line (2019)

Marta Bertolino Abstract Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] si può cogliere anche da altre fattispecie, che il legislatore ha disperso in maniera disorganica in altri titoli della parte speciale del codice del ‘30 e dalle stesse norme definitorie di cui agli artt. 307 e 540 c.p. Quanto a queste ultime, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Epitome Codicis

Enciclopedia on line

Raccolta, rimasta in uso fino al 12° sec., nella quale circolava il codice giustinianeo, mutilato delle costituzioni più lunghe e di quelle scritte in greco. Finiva così per contenere la sesta parte delle [...] costituzioni del codice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO

ALTO TRADIMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRADIMENTO Nei riguardi del nuovo codice penale del 1930 sotto la denominazione di "alto tradimento" (denominazione che, però, non è usata dal legislatore) devono comprendersi i delitti contro la personalità [...] fedeltà può ravvisarsi in molti delitti contro la personalità dello stato. La competenza per tali delitti (quantunque contemplati dal codice) è tuttora del Tribunale speciale per la difesa dello stato, a meno che questo giudice speciale non si valga ... Leggi Tutto

Prova. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] c.p.p. stabilisce che sono oggetto di prova i fatti che si riferiscono all’imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza. Sono, inoltre, oggetto di prova i fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE – INCIDENTE PROBATORIO – PUBBLICO MINISTERO

USUFRUTTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

USUFRUTTO (XXXIV, p. 842) Domenico PASTINA Le innovazioni e le modificazioni introdotte dal codice civile del 1942 nella disciplina dell'istituto non hanno carattere sostanziale. Esse derivano, più che [...] del suo diritto e quindi la facoltà di trarre dalla cosa ogni utilità, salvi i limiti posti della legge. Il nuovo codice non contiene, a differenza di quello abrogato, una definizione dell'usufrutto; essa, tuttavia, attraverso le norme dettate per la ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONA GIURIDICA – CODICE CIVILE – USUCAPIONE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USUFRUTTO (2)
Mostra Tutti

Le questioni di giurisdizione in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le questioni di giurisdizione in appello Gabriele Carlotti Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] questioni di giurisdizione sono altresì dedicati gli artt. 10 e 11 c.p.a. 8 Va segnalato che il cd. “secondo correttivo al codice del processo amministrativo” (d.lgs. 14.9.2012, n. 160) ha esteso la disciplina dettata dall’art. 105 c.p.a. anche alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Valdrighi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Giurista (Castelnuovo Garfagnana 1739 - Genova 1787). Collaborò (1769-71) alla compilazione del codice estense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 281
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali