GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 28, 35, 37, 59 s., 160; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, ibid., LXXVII, ibid. 1936, p. 70; Il cartolare di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] del Museo civico di Padova, LII (1963), pp. 197, 202-05, 207 s.; A. L. Trombetti Budriesi, Beni estensi nel Padovano: da un codice di Albertino Mussato del 1293, in Studi medievali, s. 3, XXI (1980), pp. 141, 147, 166-69, 173, 198 s.; Id., Vassalli e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] , I, pp. 207 s.; B. Giustinian, Historie cronologiche degli ordini militari di tutte le religioni cavalleresche..., Venezia 1692, I, pp. 208-300; Codice diplom. del S. M. O. Gerosolimitano, a c. di S. Paoli, Lucca 1733, II, pp. 179 ss.; R. Aubert de ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] 5-6, pp. 30-45; Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, II, 2, Lucca 1876, p. 312; Codice diplomatico della città d’Orvieto, a cura L. Fumi, Firenze 1884, p. 396; L. Petrocchi, Massa Marittima. Arte e storia, Firenze 1900, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, p. 49, docc. CCXXXVIII, CCXLIV, CCXLIX, CCLII ss., CCLVI; Codice diplomatico delle relazioni tra Genova, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] tutt'altro che disprezzabile lavoro del G. nel contesto preciso in cui fu composto, e quindi scritto sul codice ravennate, destinato con ogni verosimiglianza a un personaggio influente che avrebbe dovuto fare tesoro di quanto ivi poeticamente narrato ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] S. Matteo, 1288 genn. 8; Ibid., Diplomatico,Strozziane-Uguccioni, 1280 genn. 18; Ibid., Notarile,Matteo di Biliotto, c. 75v; Codice diplomatico dantesco, a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, ad Ind.; Firenze, Bibl. Naz. Centr., Carte Passerini, 215 n ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] . 282 nn. 15-16; III (1894), pp. 40-42, 67-72; F. Carabellese, Le pergamene della cattedrale di Terlizzi, in Codice diplom. barese, III,Bari 1899, p. 217 n. 197; T. Smičiklas, Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, III,Zagreb 1905 ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] da vari manoscritti [secolo XVIII],c. 7; Cronica di Pisa, in Rer. Ital. Script., XV,Mediolani 1729, coll. 987 s.; A. Ferretto, Codice diplom. delle relaz. fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Soc. Ligure di st ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] anno seguente, assieme a Daniele Renier e Francesco Bragadin, attese alla regolazione del Maggior Consiglio, compilando un codice delle principali leggi riguardanti particolarmente l'elezione dei magistrati e degli altri uffici. Dal 25 luglio 1531 al ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...