DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] punta di ammirazione, "lascia ad un suo figlio naturale più di scuti 300.000".
Opere: delle rime del D. è rimasto un codice manoscritto (Genova, Biblioteca civica Berio, ms. II.1.22) in cui sono stati raccolti versi composti in vari periodi, e di cui ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] in ordine ai rapporti tra Stato e Chiesa. Già nella discussione parlamentare sul disegno di legge relativo al nuovo codice penale preparato dal guardasigilli Zanardelli, il C. era intervenuto contro gli articoli che punivano gli abusi dei ministri ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] documenti intorno a fra Girolamo Savonarola, in Archivio storico italiano, s. 3, III (1866), 1, pp. 44, 61, 66, 71 s., 74; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, II, Venezia 1879, ad ind.; N. Barone ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Monumenta Serbicaspectantia historiam Serbiae, Bosniae, Ragusii, a cura di F. Miklosich, Viennae 1858, pp. 32, 34, nn. XXXIX s.; Codice diplomatico istriano, a cura di P. Kandler, I, Trieste 1864, doc. 1278, 30 gennaio; Acta et diplomata Graeca res ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] G. Mollat, II, Paris 1914-1922, pp. 523, 584, 616 s., 658, 695, 736, 738 ss., 785, 805, 808, 822; F.A. Benoffi, Codice diplomatico della Verna e delle S. Stimmate, Firenze 1924, pp. 64, 559, 581; Suppliques de Clément VII, a cura di K. Hanquet, Roma ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] di E. Berger, Paris 1884-1897, ad Indicem; Les registres de Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, ad Indicem; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] C. Baronius - I. Laderchius - O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, a cura di A. Theiner, XXVII, Barri-Ducis 1874, pp. 145-150; Codice diplomatico sulmonense, a cura di N.F. Faraglia, Lanciano 1878, p. X; Theodoricus de Nyem, De scismate, a cura di G ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] , despatches, and State papers relating to the negotiations between England and Spain, a cura di G.A. Bergenroth, I, London 1862, ad Ind.; Codice aragonese, II, a cura di F. Trinchera, 1, Napoli 1868, pp. 37, 40, 61 s., 122-25, 129, 205, 234 ss., 239 ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] le principali competenze di governo.
All'interno del Consiglio egli cominciò ad occuparsi dell'applicazione alla Lombardia del codice penale giuseppino. Nominato nell'apposita commissione di adattamento creata nel 1787 (decreto 3 ott. 1787, in ASM ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] può essere un indizio dei suoi interessi umanistici. Sappiamo a questo proposito che nella biblioteca degli Sforza esisteva un codice del Canzoniere del Petrarca che era appartenuto al Fogliano. Ebbe riconoscimenti anche da altri potentati: con una ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...