DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] Mazzini venne trasferito nella fortezza di Savona, tenne i collegamenti tra lui ed i confratelli mediante un semplice codice crittografico; e ottenne il permesso di visitarlo. Nel febbraio 1831 la scelta dell'esilio allontanò fisicamente madre e ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] con la Storia segreta di Luigi Borghi dall'anno 1512 al 1515 (ibid. pp. 721-948 e 949-1112 rispettivamente); Di un codice inedito dell'Archivio di Coblenza risguardante l'imperatore Enrico VII (Appendice, t. II [1845], pp. 326-334); Di un frammento ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] , p. 593).
Durante il periodo della sua reggenza fu estesa alla Sardegna parte della legislazione piemontese: nel 1846 il codice di commercio, nel 1847 vennero istituiti i Consigli di governo e venne abolita la segreteria di Stato per gli affari ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] 135, e Lirici, cit., p. 588) e altri, datati 1466 e 1467, in onore di Piero e Lucrezia de' Medici tramandati autografi nel codice Magliab. VIII, 1439 che conserva pure, a c. 69v, un'altra prova poetica del C. (in Zippel, 1894, pp. 13, 18 s.). Accanto ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] di riforma dell’amministrazione pubblica, nel cui ambito propose alcune correzioni formali al progetto di codice civile avversato invece frontalmente dallo zio. Assunse inoltre la presidenza della Commissione consultiva di finanza istituita ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] apr. 1528 per sciogliere il precedente matrimonio contratto con Maria Paleologo: il 24 febbraio, infatti, l'oratore riferiva in codice il proprio tentativo presso l'imperatore per ottenerne il consenso alle nozze di Federico Gonzaga con una delle sue ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] era stato arrestato nella notte tra il 16 e il 17 giugno 1852 in seguito alla decifrazione compiuta a Vienna del registro in codice in cui Tazzoli aveva annotato i nomi degli affiliati e i contributi da loro versati: il nome di Poma vi figurava più ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] dei Greci che occupavano militarmente dal 1806, il G. compilò un Nuovo catalogo della biblioteca del Salvatore (ricca di codici preziosi, ma disordinati e in parte scomparsi), che consegnò manoscritto a D. Scinà, il quale lo depositò nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] con una Emilia Sforza Loredano, risultata sconosciuta, al cui indirizzo napoletano veniva indirizzata corrispondenza in codice, poi sequestrata. Nello stesso periodo, col Mignogna, cercò di promuovere l'unificazione dei movimenti patriottici ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] documenti del 16 ottobre e 26 novembre 1239, citati dall'Halphen e dal Salimei, risultano essere dell'anno precedente (Bartoloni, Codice diplomatico, nn. 103 e 107).
Il C. fu senatore in un periodo particolarmente teso della vita politica romana. La ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...