MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] 4816; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 1050; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi col codice diplomatico, IV, Codice diplomatico, Modena 1794, p. 46; Niccolò da Calvi, Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, in Arch ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Ordeolo e nel 1289-1290 signore della terra di Grumo.
Fonti e Bibl.: C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico..., I,Napoli 1878, p. 73 n. 76; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, III,Napoli 1902, p. 228; E. Sthamer ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] I, pp. 31, 138; II, pp. 77, 79, 81, 83, 85 s.; De viris illustribus familiae Transelgaldorum, Forzatè et Capitis Listae, Codice BP 954 della Bibl civica di Padova, a cura di M. Blason Berton, Roma 1972, ad Indices (tav. fuori testo in corrispondenza ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] affermava compreso nella Historia del G. non si è conservata, ma alcuni manoscritti riportano un testo che, anonimo nell'unico codice medievale che lo contiene (Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, 21.10.18, in cui l'indicazione dell'autore è stata ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] J. Ficker-E. Winkelmann, V, 1, Innsbruck 1881, n. 4765; P. Durrieu, Les archives angevines de, Naples, I, Paris 1886, pp. 105-09; Codice diplom. barese, VIII, a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1914, pp. 366, 406; X, a cura di R. Filangieri di Candida ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] ufficiali anche se fa uso della cronaca marciana Mss. It., cl. VII, 2034 e del Morosini. La cronaca ci è giunta nei codici Marc. It. VII, 794 (8503) - con le integrazioni del figlio Pietro - e Marc. It., VII, 795 (8755).
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giovanni
Paolo Orvieto
Non sappiamo con esattezza la data della sua nascita, che avvenne probabilmente intorno al 1330. Il padre aveva nome Cambino; il nonno, Benintendi, fu il capostipite [...] ser Santi da Valiano. Dell'amore che il C. portò sempre per i classici abbiamo un'unica testimonianza: infatti conserviamo un codice con vari opuscoli di Seneca, di proprietà del C. e poi del Salutati, che reca numerose postille di sua mano (Firenze ...
Leggi Tutto
DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo
Salvatore Fodale
Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] si risolse solo nel 1452.
Fonti e Bibl.: Cronicon Siculum incerti authoris ab anno 340 ad annum 1396 in forma diarii ex ined. Codice Ottoboniano Vaticano, a cura di G. De Blasiis, Neapoli 1887, pp. 78, 86; I Diurnali del duca di Monteleone, a cura di ...
Leggi Tutto
BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] suo matrimonio, di Ogliastro, Lavello, Azzolino, Belvedere e di vari altri feudi.
Fonti e Bibl.: C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, I, Napoli 1878, p. 180; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950 ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] e negoziazioni polit. della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di st. patr., n.s., I (1960), p. 145; Il "codice Chigi", un registro della cancelleria di Alfonso I..., a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1965, pp. 38 s., 300, 318; F. A ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...