FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] , pp. 159 s. n. 192, 664 n. 655; C. Bourel de la Roncière..., Les registres d'Alexandre IV, Paris 1895-1959, nn. 937, 1225; Codice diplomatico barese, I,Bari 1897, pp. 194 s. n. 104; XIII, ibid. 1936, pp. 43 ss. n. 28; D. Vendola, Documenti vaticani ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] O. F. Moratae Opera omnia cumereditorum testimoniis, Basileae 1580, pp. 89 s.; Il primo processo per s. Filippo Neri nel codice VaticanoLatino 3798e in altri esemplaridell'Archivio dell'Oratorio di Roma, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] . Nel 1769 partecipò al conclave che elesse Clemente XIV. Morì a Roma il 20 marzo 1773.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Codice Ferraioli 366, f. 46; Notizie per l'anno 1736, Roma 1736, pp. 97-98; L. Berra, Il diario del conclave di Clemente ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] di Salerno (secc. X-XVI), a cura di D. A. Garufil Roma 1922, in Fonti per la storia d'Italia..., LVI, p. 223; Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, a cura di C. Carucci, I, Subiaco 1931, n. 266; Th. Kaeppeli, Delle pergamene di S. Domenico di ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] Bonifacio IX, su richiesta degli eredi, approvò la sua amministrazione (Reg. Vat. 314, ff. 291r e 295r).
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico barese, XVIII, a cura di F. Babudri, Trani 1950, pp. CI-CIII; Ph. Ciabatta, De reverenda camera apostolica ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] N. Coleti, Italia sacra..., IX, Venetiis 1721, coll. 414, 468 s.; [M. Canensi], Pauli II Veneti pont. max. Vita ex codice Angelicae Bibliothecae desumpta.... Romae 1740, pp. 237-252; G. Fiore, Della Calabria illustrata,II, Napoli 1743, pp. 312, 322 s ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] linguistiche, su paragoni con le traduzioni accompagnate da commenti, e su qualche elemento esterno (presenza di due fogli dei Topici in un codice del sec. X, se non del VI; attribuzione a B. dei Topici e degli Elenchi nel XII secolo, ecc.).
Tutte le ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] XLVII (1935), pp. 235-278, studia e dà una nuova edizione (pp. 257-261), basata su una più completa recensione di codici dei versi editi fra gli Opuscula dubia in appendice al tomo VIII della edizione di Quaracchi (pp. 674-676).
Più recentemente, su ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] , che si diceva provenire dalla sua biblioteca e che fu trascritta, tra il XVI e il XVIII secolo, in almeno tre codici della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena, di cui non è possibile provare chi sia stato l’autore.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] 1516 non soltanto con l'altra di Colonia del 1557 e con l'ultima, romana, del 1560, ma anche con i numerosi codici esistenti in diverse biblioteche e con i Diari di Paride De Grassis, annotando varianti e correggendo errori. Per il Rituale romanum ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...