AIRENTI, Giuseppe Vincenzo
Giuseppe Oreste
Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] , Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1888, p. 320; C. Frati, Il volgarizzamento di Erodoto di M. M. Boiardo e un codice che lo contiene, in Bibliofilia, XIX (1917-1918), pp. 114-117 V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo ...
Leggi Tutto
ADEODATO
Gino Franceschini
Eletto vescovo di Siena tra il 713 ed il 714 (poiché in una deposizione testimoniale dell'agosto del 715 un chierico dichiarava che la sede vescovile, tre anni prima, era [...] , 22-24; P. F. Kehr, Italia Pontificia, III, Berolini 1908, p. 199; F. Schneider, Regestum Senense, Roma 1911, pp. LXXXIV, 1; Codice diplomatico longobardo, a cura di L. Schiaparelli, I, Roma 1929, in Fonti per la Storia d'Italia, LXII, pp. 46-51, 77 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] G 3.465, cc. 1ra-186vb; inedita e non meglio databile se non ante 1314-16, periodo di trascrizione dei codici latori dell'opera remigiana), serie alfabetica di lemmi concettuali, ognuno oggetto d'una breve questione, seguita da una Tabula quaestionum ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] legge civile sul concordato. Le indignate proteste di Pio VII restarono inascoltate, come pure le rimostranze seguite all’introduzione del codice civile (compreso il divorzio) nel Regno d’Italia, l’8 giugno 1805. Pio VII abbozzò anche un progetto di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] marchesa di Pescara e il suo Canzoniere, Marsala 1897; R. Mazzone, Le rime profane di V. C., Giarre 1900; D. Tordi, Il codice delle rime di V. C., Pistoia 1900; P. Tacchi Venturi, V. C. fautrice della Riforma cattolica, in Studi e doc. di storia del ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] sepolcrale in S. Marcello dove la salma fu tumulata; il Giani in Vera origine scriveva - sulla base, forse, di un codice esistente nell'Archivio generale dell'Ordine (Mss.Annales ord. S.B.M.V.,Monumenta et Licterae) - che il B. aveva settantaquattro ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] 1652, che testimonia la sua derivazione dalle carte della famiglia Chiericati; Ibid., Barb. lat. 4912: Mem. della vita di Francesco Chieregato, cc. 67-75, codice del XVII sec. contenente solo la biografia del C., identica a quella contenuta nel primo ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] questo periodo anche come editore di antiche fonti, curando la pubblicazione in caratteri unciali di un codice di Virgilio posseduto dalla Biblioteca Mediceo-Laurenziana: P. Vergili Maronis codex antiquissimus a Rufio Turcio Aproniano... distinctus ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] Biblioteca Vaticana, dopo la morte del Sirleto, a partire dal 15 ott. 1585: ad essa lasciò per testamento un cospicuo numero di codici greci e latini (Vat. lat. 3454-3553; Vat. gr. 1218-87). Durante il pontificato di Sisto V fece restaurare a sue ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] tra l'indicazione cronologica presente nel testo e il fatto che l'opera si concluda proprio con il libro IX del codice. Ricordando che G. riporta gli insegnamenti di Bulgaro si può ipotizzare che nei casus egli sviluppi gli appunti delle lezioni del ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...