PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] tra le molte norme e leggi approvate in tempi diversi. Pio X non avrebbe assistito alla fine dei lavori, e il codice di diritto canonico sarebbe stato promulgato nel 1917 dal suo successore, Benedetto XV.
L’altro argomento che fu tra le maggiori ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] e nove di oro, che vennero inviate alla Santa Sede. (La notizia è fornita da una nota premessa alla Vita Mathildis di Donizone nel codice canossiano, che è dell'inizio del secolo XII. Il testo è edito alla nota 14 di p. 385 in Monumenta Germ. Hist ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] -2.70; Milano, Bibl. del Convento di S. Francesco dei frati cappuccini, cod. n. 16 (cfr. C. Varischi da Milano, Catal. dei codici della Bibl. del Convento di S. Francesco dei minori cappuccini in Milano, in Aevum, IX [1937], pp. 259-61). Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] annotava più scettico che speranzoso Stendhal (Passeggiate romane, 1991, p. 265).
Infatti i sudditi pontifici non avrebbero mai avuto il codice civile, ma il fatto che il papa optasse per il nome Pio VIII motivò qualche previsione sulla sua idea di ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] , a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-91, ad ind.; Chronicon Regiense. La Cronaca di Pietro della Gazzata nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. Artioli - C. Corradini - C. Santi, Reggio Emilia 2000, pp. 153-200; L. Egidi, I documenti dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] s. F. Romana scritta nell'idioma volgare di Roma del secolo XV con appendice di tre laudi dello stesso idioma da un codice inedito degli archivi della Santa Sede, a cura di M. Armellini, Roma 1882; M. Pelaez, Visioni di s. F. Romana. Testo romanesco ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] Archivum fratrum praedicatorum, XXIV (1954), pp. 189-98; A. Grion, La legenda del b. Venturino da Bergamo secondo il testo inedito del codice di Cividale, in Bergomum, L (1956), pp. 11-110; Id., L'epistol. del b. Venturino da Bergamo (1304-1346), in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] . 1480, mentre la seconda, suddivisa in tre sezioni, raccoglie le lettere scritte dal dicembre 1480 al giugno 1505; alla fine del codice si trovano le tre orazioni pronunciate dal D. in omaggio ai papi presso i quali si recò a prestare obbedienza (le ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] ebbe l'incarico di esaminare le costituzioni dei gesuati, che riconobbe sane e conformi alla Scrittura, come mostra una sua nota in un codice Marciano (per la cui segnatura v. Perini, II, p. 13). Poco meno di tre anni dopo, l'8 giugno 1429, Martino V ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] 62 s.). In maniera meno consueta, Pietro Gallo compare anche in testi di natura giuridica e teologica: nel commento al codice del famoso giurista bolognese Odofredo e nella Summa Theologica del frate predicatore Alberto Magno, indicando un livello di ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...