CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] di queste biografie non è senza incertezze: 856 sono certamente dell'autore, altre sette (857-863), conservate nel solo codice veneziano, che le riporta dopo un "explicit", si ritengono aggiunte in un secondo tempo dallo stesso Calò. Nella sua ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] su Paldo sono riportate dal Chronicon Vulturnense, composto intorno al 1130 dal monaco vulturnense Giovanni e conservato in un codice miniato presso la Biblioteca apostolica Vaticana, che ha attinto alla documentazione miscellanea dei secoli IX-XI e ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] che suscitarono polemiche fra gli studiosi.
Opere principali: Dei Tempieri in Lucca, Lucca 1839; Laudi spirituali di Bianco da Siena. Codice inedito, ibid. 1851; Rime e prose del buon secolo della lingua tratte da mss. e in parte inedite, ibid. 1852 ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
**
Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] incominciò quasi subito: festa il 4 luglio.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum, Iulii II, Antverpiae 1721, pp. 165-167; C. Vignati, Codice diplomatico laudense, II, Milano 1883, pp. XXXVII s., 51-57, 65, 69 s., 87, 90; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI ...
Leggi Tutto
ANGELO da Furci
**
Agostiniano, beato - secondo un culto locale confermato nel secolo scorso - nacque a Furci (Abruzzo) nel 1246 da Adalipto e Albizia (o Abbazia), entrambi, secondo la tradizione, di [...] un commento al Vangelo di Matteo, oggi, comunque, irreperibile e, secondo il Perini, a Bologna si sarebbe conservato un codice con suoi sermoni: ma anche di ciò non è possibile avere conferma.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum Februar.,I, Antverpiae ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Bartolomeo
Armando Petrucci
Senese, di famiglia non agiata (e non della famiglia Bartholomei, come opinò il De Angelis, p. 79), dovette nascere verso la fine del sec. XIV da un maestro [...] in volgare e dirolli a quatro a quatro" (ibid., II, p. 275).
La raccolta delle prediche trascritte da B. è tramandata da alcuni codici quattrocenteschi, di cui tre posseduti dalla Comunale di Siena (U. I. 4, U. I. 6 e U. L 5, datato 1463) e uno ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] in Inghilterra. L'assillo di porre nella sua giusta luce il registro di lettere di Gregorio VII contenuto nel famoso codice (Reg. Vat. 2) dell'Archivio Vaticano. L'assillo di "verificare", anche oltre a quanto era rimasto nel registro vaticano, tutti ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] s.; VI, 1925, pp. 8, 13, 495; A. Degert, Histoire des eveques de Dax, Dax 1899, pp. 219-223; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV (1905), Firenze 1967, pp. 17, 76 s., 110, 114, 120-122, 136, 199, 206, 209, 218; K ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] da L. Surio, De probatis SS. historiis, I, Coloniae 1570, pp. 143-148; lo stesso sunto, ma in italiano, forse coevo, fu edito da un codice di Casa Corsini in Firenze nella Riv. stor. carmelitana, I (1929-30), pp. 8-20: era già stato pubblicato da un ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] 3) Quaestio de differentia generis et materae, manoscritta: unico codice conosciuto è quello di Oxford, Bodleian Library cod. Can manoscritto; 6) Super Metaphisica, manoscritto: unico codice conosciuto ad Innsbruck, Universitatsbibliothek, cod. 192, ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...