• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [11426]
Religioni [1011]
Biografie [3711]
Diritto [2800]
Storia [1506]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

GUARNIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Francesco Stefano Simoncini Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri. Fratello [...] editing of Pliny's Natural history, in Renaissance Quarterly, XLI (1988), 1, pp. 1-31; S. Rizzo, Un nuovo codice delle Tusculanae dalla biblioteca del Petrarca, Atti del IX Colloquium Tullianum, Courmayeur… 1995, in Ciceroniana, n.s., IX (1996), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Amalfi Paolo Chiesa Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] che ebbe una discreta circolazione in Austria e in Baviera nei secoli XII e XIII e di cui esistono redazioni parziali in alcuni codici dell'Italia meridionale (i napoletani VIII.B.10 e VII.B.27, oltre al Già Vienn. 15 in precedenza citato). È questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Firenze Alessandra Fiori PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] , pp. 118-140; B. Becherini, Antonio Squarcialupi e il codice Mediceo Palatino 87, ibid., pp. 141-196; N. Pirrotta , 79; F.A. D’Accone, Una nuova fonte dell’Ars Nova italiana: il codice di San Lorenzo, 2211, in Studi musicali, XIII (1984), pp. 9, 12- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANTONIO SQUARCIALUPI – ISIDORO DA SIVIGLIA – FRANCESCO PETRARCA – JACOPO DA BOLOGNA

verginità

Enciclopedia on line

verginità La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali. Nella teologia cattolica, virtù che consiste nella rinuncia a ogni rapporto sessuale; in una vita consacrata solo a Dio lo stato verginale [...] nell’imposizione del velo (velatio); la cerimonia era officiata dal vescovo. Ordine delle vergini Stato di vita, riconosciuto dal Codice di diritto canonico del 1983, can. 604, delle vergini che, con un rito liturgico celebrato dal vescovo diocesano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: TEOLOGIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verginità (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] dai mezzi della guerra moderna e dalle rivoluzioni; nuovi e più moderni indirizzi all'attività missionaria; la promulgazione del codice di diritto canonico (28 giugno 1917); il superamento del non expedit, quindi l'avvio a soluzione della questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] -Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1982, pp. 225-256; S. Adacher, La miniatura cassinese in alcuni codici conservati nell'archivio dell'abbazia, in Monastica, III, Scritti in memoria del XV centenario della nascita di S. Benedetto (480 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

Ferrata, Domenico

Enciclopedia on line

Prelato e diplomatico pontificio italiano (Gradoli 1847 - Roma 1914); sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinarî (1883), nunzio a Bruxelles (1885), segretario per gli Affari ecclesiastici straordinarî [...] diplomatiche tra la S. Sede e il Belgio; in Francia mise in atto la politica, in parte da lui ispirata, di ralliement di Leone XIII; collaborò alla compilazione del codice di diritto canonico. Importanti i 3 voll. postumi di Mémoires (1920-21). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – BRUXELLES – CARDINALE – SVIZZERA – GRADOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrata, Domenico (2)
Mostra Tutti

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] le Familiars nell'ordine e nel testo definitivi, e il primo a ritrovare il De Viris illustribus nel testo originale, e proprio quei codici (il Par. 6069 F e il Par. 6069 I) che, riscoperti nel 1890 dal De Nolhac, serviranno a porre in maniera nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amiatinus, Codex

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amiatinus, Codex L. Speciale Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] l'A. e la vicenda critica a esso legata costituiscono una testimonianza esemplare di quanto nelle forme di un codice decorato - testo e immagini - si riflettano i caratteri del modello. Un orientamento critico consolidato tende ormai a riconoscere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FONTI
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – BIBLIOTECA VATICANA – ISOLE BRITANNICHE – BENEDETTO BISCOP – NUOVO TESTAMENTO

GIOVANNI da Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montecassino Michela Becchis Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] miniature di G. non permette di collocarlo, senza sfumature, tra gli epigoni della cultura sveva. Nella scena che apre entrambi i codici e che illustra il dono del sultano a Carlo, l'arrivo del testo arabo presso il re e il conseguente avvio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 102
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali