• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
820 risultati
Tutti i risultati [11426]
Letteratura [820]
Biografie [3711]
Diritto [2800]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

CINQUINO, Natuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius) Mario Pagano Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo. Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] fino a F. Zambrini (Le opere volgari..., p. 682), con palese violenza al codice - il Laurenziano rediano 9, unico ad averne tràdito i sonetti - in "cui è scritto chiaramente... Cinquino" (T. Casini, IlCanzoniere..., p. 313), e trascuranza dei diplomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boccaccio, Giovanni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] . 81-106; 28, pp. 221-258; 29, pp. 3-66. Ricci, Pier Giorgio (1962), Svolgimento della grafia del Boccaccio e datazione del codice in Branca & Ricci 1962, pp. 47-67. Ricci, Pier Giosrgio (1974), Le tre redazioni del “Trattatello in laude di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMEDIA DELLE NINFE FIORENTINE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccaccio, Giovanni (7)
Mostra Tutti

BARTOLI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Bartolomeo de' Gianfranco Orlandelli La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] legge la stanza dedicata alla Virtù o alla Scienza stessa. La poesia è posta evidentemente al servizio della ornamentazione del codice: per un più ampio esame dell'una e dell'altra si rinvia comunque alla edizione ed alla riproduzione integrale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEOTTI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Ulisse Paolo Rizzi Letterato e umanista veneziano del sec. XV. Nato in data sconosciuta, fu ammesso nel 1421 alla cancelleria ducale: nell'aprile 1424 è ricordato tra i giovani che dovevano [...] stor. d. letter. ital., XXXIV (1893), p. 308; G. Tauro, Dieci sonetti inediti di un poeta padov. nel '400, Roma 1898 (dal codice III. D. 22 della Biblioteca Estense di Modena); A. Segarizzi, U. A. rimatore del sec. XV, in Giorn. stor. d. letter. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SQUARCIONE – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA MANTEGNA – PISANELLO – PETRARCA

BUZZACARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Francesco Gianni Ballistreri Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] ), allo Zane e al Barozzi (dal cod. CM 422, cc. 56v-62, della Bibl. civica di Bergamo); poesie latine del B. si trovano anche nei codici Lat. XII 16, cc. 4 ss., e Lat. XIV 267, c. 3v, della Bibl. Marciana, e Vat. lat. 3145, cc. 73-83, della Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mesomède

Enciclopedia on line

Mesomède Poeta e musico greco di Creta (sec. 2° d. C.), liberto e amico dell'imperatore Adriano, autore di tre inni (Alla Musa, Al sole, Alla Nemesi), tra i pochi documenti tramandatici dall'antichità con notazioni [...] musicali, e di alcune poesie in metri lirici ,trovate nel 1903 in un codice Ottobruano greco della Bibl. Vaticana, in dialetto dorizzante (tra cui un inno alla Natura e uno a Iside). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTO – CRETA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesomède (1)
Mostra Tutti

Courier de Méré, Paul-Louis

Enciclopedia on line

Courier de Méré, Paul-Louis Scrittore (Parigi 1772 - Véretz, Indre-et-Loire, 1825). Ufficiale napoleonico, partecipò alle campagne del Reno e d'Italia, studiando, nelle pause, la letteratura greca e il mondo classico (inizio della [...] traduzione di Dafni e Cloe di Longo Sofista, versione di due trattati di Senofonte). Scoprì in un codice della Laurenziana di Firenze un passo inedito di Longo Sofista. Sotto la Restaurazione, ritiratosi in campagna, diede sfogo all'asprezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDRE-ET-LOIRE – LONGO SOFISTA – PLUTARCO – ERODOTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Courier de Méré, Paul-Louis (1)
Mostra Tutti

CIELO d'Alcamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIELO d'Alcamo Niccolò Mineo La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] Colocci - che indica il solo nome "Cielo" - è nella prima pagina (che è di sua mano), la 104v, dell'indice di questo stesso codice e anche in quello del Vat. lat. 4821 copia dello stesso Colocci del primo, e in una sua notazione del Vat. lat. 4817 (f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – COSTITUZIONI DI MELFI – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO d'Alcamo (4)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Tedaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Tedaldo Giancarlo Casnati Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] Diversi anni dopo vi premise una sorta di indice dei nomi e delle cose notevoli, com'era uso fare in molti dei suoi codici, secondo un costume erudito che ci illumina sui modi e sulla natura stessa del suo lavoro. I rapporti del D. con la Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCABELLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis) Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella prima [...] più tardi, infatti, troviamo il B. e il Porcellio gravitanti ambedue intorno all'ambiente del Riario. La sua elegia Livio eunti Romam nel codice Vat. Ottob. lat. 2280, f. 116r, in cui all'amico bolognese che si reca a Roma per la prima volta il poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali