FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] letteratura napoletana" (Croce, p. 347), da lui diretta a partire dal 1879.
La prima novella del F., Art. 588 Codice civile, apparve nel maggio 1879 sulla torinese Gazzetta letteraria, al cui direttore V. Bersezio, sempre benevolo nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] , che sul piano dell'analisi si traduce in una indiscriminata attenzione per le questioni più varie (dall'attribuzione di un codice al giudizio sulla poesia): già lo notava il Croce. Di conseguenza, la prospettiva critica, di cui s'è parlato, è ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] antologizzate, una ventina, non escono dai limiti di un diffuso apprendistato tecnico e non molte altre se ne conoscono inedite (un codice a Benedello e due a Ferrara).
Opere: Ferrara, Biblioteca comunale, Mss. I, 341, sec. XVIII: Poesie e prose di B ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] :quest'opera dell'A. rinnovò completamente la biografia di Leonardo e rimase a lungo fondamentale negli studi vinciani; del Codice diplomatico sant'ambrosiano delle carte dell'ottavo e nono secolo, Milano 1805, e del Viaggio dal mare Atlantico al ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] 1769 (Istruzione di Sua Maestà Cesarea Caterina II imperatrice delle Russie alla Deputazione sopra il piano di un nuovo codice di leggi..., Pisa 1769). Con questa terza versione italiana delle Istruzioni dell'imperatrice russa si celebrava la grande ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] Torre, 1900, p. 299) ha inoltre pubblicato una sua lettera a Bernardo Bembo, che accompagnava l'invio in dono di un codice di Poggio contenente gli Academica posteriora e il De legibus di Cicerone; e il Rubinstein ha edito un'altra epistola a Filippo ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] VII.273, cc. 324r-326r; Barb. lat. 3886, cc. 86r-88v; Borghes. 184, c.n.n. (la poesia del D. è alla fine del codice).
Egli non faceva comunque professione di letteratura; era un predicatore e la maggior parte delle sue opere ha un taglio prettamente ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] Mirandulensi" è nel manoscritto lionese del De amore; una Praepositio pro oblatione Porte Ticinensis, del 1455, è conservata nel codice Vat. lat. 6898della Bibl. Apost. Vat.
Fonti e Bibl.: Notizie documentate sul C. sono in Gli atti cancellereschi ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo)
Sergio Marconi
Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] naz. di Firenze; altre rime si trovano nei cod. Magliab.II.II, 40, e Magliab.VII, 1168, della stessa Biblioteca; codice 1939 della Biblioteca Riccardiana; Vat. lat.3212, Vat. Ottob. lat.2151, e Vat. Barberin. lat.3917 della Biblioteca Apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] di cui ci parlano due sue lettere al Tranchedino, pubblicate dal Flamini, P. A., pp. 38 e 41, e altri codici sì da poter "facile aliquem reddere literatissimum": e accenni alla sua attività di trascrittore si trovano nelle sue lettere a Lorenzo), e ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...