Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del [...] ritiene che non vi sia vera e propria illiceità della causa nelle altre ipotesi che sembrano essere riportate sotto tale concetto dal codice, e cioè nel caso del negozio in frode alla legge (v. Negozio giuridico) e in quello dell’illiceità del motivo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile italiano conosce molteplici esempi di autorizzazione, ma (a differenza di altri ordinamenti, per es. quello tedesco), non ne fornisce una definizione, né una disciplina uniforme. In generale, [...] ordinamento di una norma di contenuto analogo a quello del paragrafo 185 del BGB (Bürgerliches Gesetzbuch), il codice civile della Germania. Si distinguerebbe dalla procura perché l’autorizzazione attribuirebbe un potere di agire in nome proprio ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] Legge.
Struttura e contenuto. - Il libro non ha forma narrativa, sebbene includa brevi brani narrativi; né arida struttura di codice legale, pur essendo in complesso una legislazione; esso è costituito da una serie di discorsi che Mosè rivolge agl ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Preore (Trentino) il 10 aprile 1831, morto a Pisa il 15 maggio 1897 e ivi sepolto nel cimitero monumentale. Nel 1857 fu nominato professore straordinario [...] nelle aule dei tribunali e nei consessi legislativi. Nel 1881 fu chiamato a partecipare alla commissione incaricata di compilare il codice federale svizzero delle obbligazioni che entrò in vigore il 1° gennaio 1883; nel 1889 fu invitato a far parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Forni - Vian, 1991) questa ipotesi: recatosi subito dopo Pasqua a Firenze per incontrare Bernardino, questi avrebbe di suo pugno scritto sul codice di G. la prima delle sue prediche del ciclo di S. Croce, oppure secondo un'altra ipotesi G. si sarebbe ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] indirettamente all'ambiente di Coluccio Salutati è nel codice Vaticano Palatino 1729 (v), dove nell'estate 1394 seguire altrimenti.
Le Ep V e VII sono trascritte anche nel noto codice S. Pantaleo, 8 della Biblioteca Nazionale di Roma (p), del sec ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] in modo inequivocabile, posto che il par. 90 prevede che cose nel senso della legge siano solo le cose corporali. Nel codice francese e in quello italiano manca una presa di posizione esplicita, ma la disciplina della proprietà e del possesso è ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] Successioni, 2007, 245; Perlingieri, G., Heredis institutio ex re certa, acquisto di beni non contemplati nel testamento e l’art. 686 codice civile, in Studi in onore di G. Gabrielli, anche in Le corti Salernitane, 2010, e in Riv. trim dir. proc. civ ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] il periodo precedente alla sua efficacia occorre tenere conto delle CMS per accertare il rispetto delle soglie usurarie.
La ricognizione
Il codice civile del ’42 prevedeva, all’art. 1815, co. 2, la nullità della clausola del mutuo recante un tasso d ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] una definizione dell’istituto. Le Sezioni Unite rinvengono l’elemento comune alle ipotesi di accessione regolate dal codice civile nel collegamento dell’acquisto della proprietà al fatto materiale ed obiettivo dell’incorporazione, da intendersi come ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...