LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] iscrizione di un credito in conto corrente). Nomen arcarium è invece l'obbligo derivante dall'appunto di un debito nel codice; qui la scrittura non ha che un valore semplicemente probatorio. Presso i banchieri (argentarii) la tenuta di tale codex ha ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] concorrenza del debito secondo la stima da farsi per mezzo di periti, oppure a venderla all'incanto (art. 1884).
Il codice di commercio contiene alcune regole speciali sul pegno negli articoli 454-460, con particolare riguardo al pegno di cambiali o ...
Leggi Tutto
Nato a Costantinopoli circa il 1320, ricevette un'accurata educazione. Apprese il latino dal monaco calabrese Aspasio. In giovane età divenne professore di diritto, poi nomofilace e giudice a Salonicco. [...] e traduzioni in greco volgare e in lingue slave. Nel nuovo regno di Grecia ebbe vigore come codice civile fino alla promulgazione dei nuovi codici.
Quale complemento dell'Esabiblo compose una Epitome canonica ('Επιτομὴ κανόνων) in sei sezioni e 26 ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] , 2013; Mezzacapo, D., Lavoro autonomo, contratto d’opera e contratto d’opera intellettuale, in Diritto del lavoro, I, La Costituzione, il codice civile e le legge speciali, a cura di G. Amoroso, V. Di Cerbo e A. Maresca, Milano, 2013, 1534; Palmieri ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] cd. decreto liberalizzazioni (d.l. 24.1.2012 n. 1, conv. dalla l. 24.3.2012, n. 27) ha introdotto nel codice del consumo, all’art. 37 bis, una forma di controllo sulle clausole vessatorie, affidato all’Autorità garante della concorrenza e del mercato ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] (Giorgianni, M., Obbligazione (diritto privato), in Nss.D.I., XI, Torino, s.d. ma 1965, 599). Poiché la disciplina del codice vigente è improntata sul principio del consenso traslativo (art. 1376 c.c.), la proprietà non si acquista con la consegna ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] con la prova dell'autonoma respirazione, non importando se il soggetto sia vitale (capacità di condurre una vita autonoma). Il codice civile però non considera irrilevante la condizione del nascituro, infatti l'art. 1 c.c. parla di diritti che la ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] Avellino 1912; Relazione parlamentare sul disegno di legge per la delega al governo del re della facoltà di emendare il codice penale, Roma 1925; Idelitti contro lo Stato nella evoluzione del diritto pubblico, Bari 1927, Arringhe, I, Napoli 1928; II ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] come alberghi viaggianti, e le altre forme di alloggio o di semplice ricovero create dal turismo. Con le disposizioni del codice la tendenza estensionista era favorita. Oggi la questione si pone di fronte al capoverso dell'art. 11 del citato decreto ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] , L., I diritti reali limitati, in particolare l’usufrutto e le servitù, Milano, 1937, 129 ss.; e sotto la vigenza del codice civile del 1942, Branca, G., Servitù prediali (Art. 1027-1099), in Comm. c.c. Scialoja-Branca, VI ed., Bologna-Roma, 1987 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...